
Ingredienti: 2 kg frutta (priva dei noccioli), 1 kg zucchero semolato, 2 bustine pectina
Procedura che uso io: divido a metà i frutti e tolgo il nocciolo; poi aggiungo 500 gr di zucchero e lascio riposare 12 ore in frigorifero, in modo che lo zucchero faccia uscire parte del liquido della frutta e quindi quando si cuoce diventa semigelatinosa; dopo questo passaggio, aggiungo il resto dello zucchero, la pectina e metto sul fuoco mescolando bene; da quando prende il bollore sempre mescolando lascio che si cuoce per circa 10 minuti, cimando la schiuma se necessario; dopodiché spengo ed invaso subito, tenendo i vasetti per circa 5 minuti capovolti, quindi li rigiro e lascio che si raffreddino del tutto.
Per quanto concerne i vasetti ed i coperchi (quest’ultimi, sempre nuovi così si è sicuri che tengano il sottovuoto), li sterilizzo tenendoli in immersione per circa 20 minuti in acqua bollente.
Per alcuni tipi di frutta uso la pectina poiché il colore ed il sapore restano inalterati nel tempo ed in più perché a me piace sentire il pezzetto di frutta. Inoltre le marasche, essendo una frutta un po’ asprognola, la sua parte semigelatinosa dolce (osservabile dal vasetto) ben si presta ad accompagnare gli arrosti di carne.
Per la frutta che invece mi serve per fare crostate uso il metodo tradizionale, poiché mi piace sentire il gusto particolare della frutta un po’ caramellata.

Ecco cosa ha suggerito la mia fantasia, dei piccoli muffin rustici farciti e presentati a farfallina.
Ingredienti X circa 60 pezzi:
1 uovo, 10 gr olio di semi, 15 gr parmigiano grattugiato, 50 gr latte, q.b. sale e pepe, 100 gr farina 00, 5 gr lievito per torte salate, 30 gr zucchine grattugiate;
Per rifinire: q.b. semi sesamo;
Per farcire: 80 gr mortadella, 70 gr robiola.
Procedura: lavorare bene l’ uovo con l’olio; aggiungere e continuare a lavorare incorporando uno alla volta, seguendo l’ordine, il parmigiano, il latte, il sale e pepe, la farina, il lievito ed infine le zucchine grattugiate; con l’aiuto di una sacca da pasticceria riempire i pirottini, dopodiché cospargere sopra un po’ di semi di sesamo; infornare a forno già caldo 180° per circa 15/20 minuti; dopo cotti far raffreddare per bene. Intanto preparare la farcitura frullando con un mix la mortadella e la robiola, in modo di ridurre il tutto a crema e mettere in una sacca da pasticceria con beccuccio piccolo e rigato; togliere i muffin dal pirottino, tagliare la piccola calotta e dividerla in due; farcire con la crema e posizionare sopra i due pezzetti della calotta, in modo di ottenere una forma di farfalla.


Ecco la mia interpretazione dell'Italia:
un contenitore di bellezze,
dolcezze,
morbidezza,
...e tanta fantasia.
Il tutto rappresentato da 1 bicchierino di cioccolato, panna montata e fragole


E' una pietanza versatile e veloce da realizzare che può essere servita come stuzzichino, antipasto o secondo.
Ingredienti che ho usato per le mie esigenze: 30 mazzancolle, 3 zucchine media grandezza, q.b. sale, olio extravergine, aceto di mele, pane grattugiato.
Procedura: pulire e tagliare a fettine sottile le zucchine per il verso della loro lunghezza; sbollentarle in acqua salata e lasciare raffreddare in un colapasta; pulire e sgusciare le mazzancolle, privandole della testa, del carapace e del filo intestinale; avvolgere in ogni fetta di zucchina una mazzancolla e fermare con uno stecchino; passare gli spiedini in una miscela con olio extravergine, aceto, sale e successivamente nel pane grattugiato; adagiarli su una teglia foderata con carta forno, un filo d'olio sopra ed infornare a forno già caldo 200° per circa 20 minuti, il tempo che il tutto si cuocia ed il pane prenda una leggera doratura.


sono alcuni dei stuzzichini che ho preparato per la sera del 31 dicembre scorso, sia caldi che freddi, a base di melanzane grigliate e farcite con formaggio feta poi servite in cucchiaio; girelle realizzate con pane per i tramezzini e farcite in modo differrente, con salsa di tonno, salsa di funghi trifolati, uova sode, lattuga, prosciutto crudo e cotto, salmone, philadelphia; mini bruschettine, tartine, minitramezzini, crostini.
Il sartù di riso
30 Nov 2010 12:54 PM (14 years ago)


Il sartù è un piatto tipico della cucina napoletana. Ci sono molte varianti, questa è una di quelle che faccio io. Può sembrare difficile ma non lo è. Inoltre è un piatto unico che oltre a soddisfare il palato è anche scenografico
Poiché è un video, per vederlo cliccare sul seguente link:


Oggi polpette.
Come le volete?
al sugo?
con le patate in tecia?
in un bella lasagna al forno?
in un bel sartù?
come aperitivo o stuzzichino?
Poiché è un video, per vederlo e sapere come fare, cliccate sul seguente link!!


Sono stata assente in questi giorni causa cambio gestore telefonico ma adesso mi rifaccio. Inizio da qualcosa di dolce per consumare in modo piacevole un pò di mele del mio giardino.
Ingredienti: 2 mele, q.b. crema chantilly all'italiana e zucchero semolato.
Procedura: fare i bigné e la crema chantilly (troverete tutte le indicazioni sulla sinistra di questo blog, alla voce "RICETTE BASI"); privare le mele della buccia e tagliarle a piccoli dadini; mettere in una padella, spolverare con zucchero semolato e far caramellare; far raffreddare su un vassoio foderato con carta forno; una volta fredde unire alla crema chantilly; tagliare a metà i bigné e con una sacca da pasticceria con beccuccio grande riempire di crema; in un pentolino preparare q.b. di caramello con acqua e zucchero; raggiunta la colorazione desiderata, colare sui bigné (occio alle dita perché scotta).