Agriturismi.it View RSS

Il blog degli agriturismi italiani
Hide details



Alla scoperta del Montefeltro 15 Apr 8:14 AM (3 days ago)

Il Montefeltro è una terra silenziosa, sospesa tra Marche, Toscana, Emilia-Romagna e San Marino, dove le colline si rincorrono all’orizzonte e i borghi medievali raccontano storie di duchi, artisti e contadini. Un luogo perfetto per chi cerca una vacanza lenta, immersa nella natura, e vuole scoprire sapori autentici, magari alloggiando in un agriturismo con vista sulle valli.

Perché scegliere un agriturismo nel Montefeltro

Soggiornare in un agriturismo nel Montefeltro significa vivere un’esperienza che va oltre il semplice pernottamento. Qui si dorme in casali in pietra restaurati con cura, si assapora la cucina contadina fatta di ingredienti locali e si ha l’opportunità di partecipare alla vita rurale: dalla raccolta delle olive alla preparazione della pasta fatta in casa, dalle passeggiate nei campi alle degustazioni di formaggi e vini.

Gli agriturismi della zona offrono spesso camere rustiche ma accoglienti, appartamenti indipendenti per famiglie, e ampi spazi esterni dove respirare a pieni polmoni la pace di queste terre. Molti sono dotati di ristoranti dove gustare piatti tipici come i cappelletti in brodo, i passatelli, le tagliatelle al tartufo, il cinghiale in umido e i dolci alle visciole.

Dove andare: borghi e paesaggi da cartolina

Alcuni dei luoghi più belli da visitare durante un soggiorno in agriturismo nel Montefeltro includono:

Attività da non perdere

Chi soggiorna in agriturismo può vivere esperienze uniche, come:

Gli agriturismi del Montefeltro sono la scelta ideale per chi vuole riscoprire il contatto con la terra, lontano dalle mete affollate. Qui il tempo rallenta, il cibo profuma di casa, e ogni tramonto sembra uscito da un dipinto.

Che sia un weekend romantico, una vacanza in famiglia o un ritiro tra amici, il Montefeltro saprà regalare emozioni vere. E un consiglio: lasciatevi guidare dai racconti dei gestori, spesso custodi di storie preziose e sapienze contadine che meritano di essere ascoltate.

L'articolo Alla scoperta del Montefeltro proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Agriturismi nel Cilento: un viaggio tra natura, gusto e tradizione 11 Apr 7:43 AM (7 days ago)

Nel cuore della Campania, lontano dal turismo di massa e dal rumore delle grandi città, si estende il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un angolo d’Italia dove la natura incontaminata, il mare cristallino e le tradizioni antiche convivono in perfetta armonia. E quale modo migliore per vivere questa terra se non soggiornando in un agriturismo?

Perché scegliere il Cilento?

Il Cilento è una delle gemme meno conosciute del Sud Italia, ma proprio per questo conserva un fascino autentico. Le sue colline ricoperte di ulivi secolari, i piccoli borghi in pietra, le spiagge selvagge e le montagne silenziose sono il contesto ideale per chi cerca una vacanza rigenerante. Qui il tempo sembra rallentare, invitando a godere delle piccole cose: un tramonto sul mare, un piatto cucinato con amore, una chiacchierata con la gente del posto.

L’esperienza dell’agriturismo

Soggiornare in un agriturismo cilentano significa immergersi nella cultura contadina di questa terra. Non si tratta solo di dormire in una struttura rurale, ma di partecipare a un modo di vivere semplice e genuino. Molti agriturismi offrono la possibilità di assistere alla raccolta delle olive, di fare il pane, di mungere le capre o di cucinare piatti tipici insieme ai proprietari.

In tavola arrivano prodotti a chilometro zero: caciocavallo podolico, fichi bianchi del Cilento, olio extravergine, vino locale e pasta fatta in casa. Il tutto preparato secondo le ricette della tradizione, tramandate di generazione in generazione.

Mare, monti e borghi da esplorare

La bellezza del Cilento sta anche nella sua varietà. In pochi chilometri si passa dal mare turchese di Palinuro e Marina di Camerota alle cime degli Alburni e del Monte Cervati, dove fare escursioni tra boschi e grotte. Tra i borghi più suggestivi da visitare ci sono Castellabate, dichiarato patrimonio dell’UNESCO, il medievale San Severino, e il poetico Pisciotta.

Per gli amanti della cultura, imperdibili sono i siti archeologici di Paestum ed Elea-Velia, testimonianza della grandezza della Magna Grecia.

Vacanze sostenibili e rilassanti

Scegliere un agriturismo nel Cilento significa anche fare una scelta sostenibile: si supporta l’economia locale, si rispetta l’ambiente e si riduce l’impatto del turismo sul territorio. È un modo per vivere una vacanza lenta, più consapevole, fatta di relazioni umane e scoperte autentiche.

Un invito a partire

Che si viaggi in coppia, in famiglia o da soli, il Cilento accoglie con la sua bellezza discreta e la sua ospitalità calorosa. Gli agriturismi di questa terra sono molto più di semplici strutture ricettive: sono custodi di storie, di saperi e di sapori che aspettano solo di essere condivisi.

L'articolo Agriturismi nel Cilento: un viaggio tra natura, gusto e tradizione proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Gallipoli: la perla dello Ionio da vivere in agriturismo 7 Apr 6:33 AM (11 days ago)

Se stai cercando una meta che unisca mare cristallino, cultura e sapori autentici, Gallipoli è la destinazione perfetta. Situata sulla costa ionica della Puglia, questa incantevole cittadina salentina è il luogo ideale per chi vuole staccare la spina e rigenerarsi a contatto con la natura, magari soggiornando in un agriturismo immerso negli uliveti.

Gallipoli, il cui nome significa “città bella” in greco, è davvero un gioiello. Il suo centro storico, arroccato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, è un labirinto di vicoli lastricati, cortili nascosti, chiese barocche e palazzi antichi. La vista sul porto e sulle mura antiche al tramonto è uno spettacolo da cartolina.

Ma Gallipoli è famosa anche per le sue spiagge paradisiache: Baia Verde, Punta della Suina e Lido Pizzo sono tra le più amate, con sabbia dorata e acqua limpida che invita a tuffarsi.

Soggiornare in agriturismo permette di vivere la Gallipoli più autentica. Gli agriturismi della zona sono spesso casali tradizionali ristrutturati, circondati da ulivi secolari, muretti a secco e profumi mediterranei. Qui si può godere di un’atmosfera familiare, lontana dal turismo di massa, con la possibilità di gustare prodotti locali a km zero, come olio extravergine, pomodori secchi, formaggi e vino primitivo.

Molti agriturismi offrono esperienze uniche, come corsi di cucina pugliese, visite ai frantoi, gite in bicicletta tra le campagne salentine o passeggiate a cavallo. Dopo una giornata in spiaggia, rilassarsi all’ombra di un fico o davanti a un piatto di orecchiette fatte a mano è il modo migliore per concludere la giornata.

Una vacanza slow e sostenibile

Gallipoli in agriturismo è la scelta ideale per chi ama viaggiare in modo sostenibile, rispettando l’ambiente e supportando le realtà locali. In un mondo sempre più frenetico, regalarsi qualche giorno in un agriturismo del Salento significa rallentare, ascoltare il silenzio della natura e riscoprire la bellezza delle cose semplici.

In conclusione

Che tu voglia esplorare spiagge mozzafiato, assaporare la cucina salentina o semplicemente goderti il relax della campagna pugliese, Gallipoli saprà sorprenderti. E farlo in agriturismo renderà la tua esperienza ancora più autentica, vera e memorabile.

Prenota il tuo agriturismo a Gallipoli su Agriturismi.it e lasciati conquistare dalla magia del Salento!

L'articolo Gallipoli: la perla dello Ionio da vivere in agriturismo proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Agriturismi nel Parco Nazionale del Gran Sasso: Natura e Tradizione 1 Apr 1:19 AM (17 days ago)

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una delle aree naturali più affascinanti d’Italia. Situato tra Abruzzo, Lazio e Marche, questo parco offre scenari mozzafiato, borghi ricchi di storia e una gastronomia autentica. Gli agriturismi della zona rappresentano la scelta ideale per chi desidera immergersi nella natura e nella cultura locale.

Un’Esperienza Autentica a Contatto con la Natura

Soggiornare in un agriturismo nel Parco Nazionale del Gran Sasso significa vivere un’esperienza autentica, lontano dal turismo di massa. Qui è possibile godere della tranquillità della montagna, svegliarsi con il canto degli uccelli e respirare l’aria pura dell’Appennino.

Molti agriturismi offrono camere o appartamenti rustici ma confortevoli, spesso ricavati da antiche case coloniche restaurate con materiali tradizionali. Alcuni propongono anche la possibilità di dormire in rifugi o baite immerse nel verde, ideali per un’esperienza ancora più intima e avventurosa.

Attività all’Aperto per Tutti

La zona del Gran Sasso è perfetta per chi ama le attività all’aperto. Gli agriturismi spesso offrono:

Sapori Autentici della Tradizione Abruzzese

Uno dei motivi principali per scegliere un agriturismo nel Gran Sasso è senza dubbio la cucina. Qui si possono assaporare piatti genuini preparati con ingredienti locali e ricette tramandate da generazioni.

Tra le specialità da non perdere:

Relax e Benessere in un Contesto Unico

Oltre alle attività outdoor e alla buona cucina, molti agriturismi offrono servizi per il relax e il benessere. Alcuni dispongono di aree spa con sauna e idromassaggio, mentre altri propongono esperienze come lo yoga in mezzo alla natura o la meditazione con vista sulle montagne.

Perché Scegliere un Agriturismo nel Gran Sasso

Optare per un soggiorno in agriturismo nel Parco Nazionale del Gran Sasso significa non solo vivere una vacanza all’insegna della natura e della tradizione, ma anche supportare le realtà locali e un turismo sostenibile. Gli agriturismi della zona promuovono un rapporto armonioso con l’ambiente, rispettano le tradizioni agricole e offrono un’ospitalità genuina, fatta di calore umano e attenzione ai dettagli.

Se stai cercando un’esperienza autentica tra montagne imponenti, cibo genuino e paesaggi da sogno, il Gran Sasso è la destinazione perfetta per la tua prossima fuga nella natura.

Ecco la nostra lista di strutture nel Parco del Gran Sasso

L'articolo Agriturismi nel Parco Nazionale del Gran Sasso: Natura e Tradizione proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

La primavera in Sardegna 26 Mar 2:56 AM (23 days ago)

La Sardegna non è solo mare cristallino e spiagge da sogno, ma anche una terra ricca di tradizioni agricole e gastronomiche che si riflettono nei suoi agriturismi. Un soggiorno in un agriturismo sardo rappresenta una scelta perfetta per chi desidera scoprire l’autenticità dell’isola, lontano dai circuiti turistici più battuti. Questi luoghi offrono esperienze che vanno oltre l’alloggio: sono una vera e propria immersione nella cultura sarda, con la possibilità di vivere a contatto con la natura, gustare i prodotti tipici e partecipare alle attività agricole.

Gli agriturismi sardi sono diffusi in tutta l’isola, ma le zone più rinomate per questo tipo di soggiorno sono le campagne dell’Ogliastra, del Sulcis, della Gallura e della Barbagia. Ogni area ha le proprie peculiarità, che si riflettono nell’offerta degli agriturismi, dal tipo di cucina alla varietà di attività proposte. Ma vediamo più nel dettaglio cosa aspettarsi.

Gli agriturismi in Sardegna sono spesso a conduzione familiare e si trovano immersi in paesaggi mozzafiato, circondati da oliveti, vigneti e pascoli. Molti di questi agriturismi sono veri e propri produttori di materie prime, che vengono trasformate in piatti tipici della tradizione sarda. Qui è possibile gustare formaggi freschi come il pecorino, salumi come il prosciutto sardo, ma anche piatti più complessi come la “malloreddus” (pasta tipica) o la “porcheddu” (maialino arrosto).

Soggiornare in un agriturismo in Sardegna significa anche avere la possibilità di partecipare ad attività agricole e scoprire la vita quotidiana degli agricoltori sardi. Tra le esperienze più richieste ci sono le visite alle aziende agricole, la raccolta delle olive e la produzione dell’olio, nonché il coinvolgimento nella preparazione dei piatti tipici sardi. Alcuni agriturismi offrono anche attività più avventurose, come trekking, equitazione o escursioni in mountain bike, perfette per chi ama la natura e il paesaggio incontaminato.

Gli agriturismi della Sardegna sono un modo perfetto per scoprire il lato più autentico dell’isola, lontano dalle destinazioni turistiche più affollate. Con la loro ospitalità calorosa, la cucina straordinaria e la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nella natura, sono una scelta ideale per chi cerca un viaggio in Sardegna che combini relax, cultura e avventura. Se desiderate una vacanza che vi faccia sentire parte di questa terra unica, gli agriturismi della Sardegna sono la soluzione perfetta.

Ecco la nostra lista degli agriturismi della Sardegna

L'articolo La primavera in Sardegna proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

La Maremma Grossetana: Natura, Storia e Agriturismi da Sogno 18 Mar 2:39 AM (last month)

La bella campagna maremmana

La Maremma Grossetana è una delle perle più autentiche della Toscana, una terra dove la natura domina incontrastata e le tradizioni resistono al tempo. Situata nella parte meridionale della regione, questa zona è caratterizzata da paesaggi variegati che spaziano dalle dolci colline alle spiagge selvagge della costa tirrenica. Un viaggio in Maremma significa immergersi in un territorio ricco di storia, cultura e sapori genuini, e quale miglior modo di viverlo se non soggiornando in uno dei tanti agriturismi della zona?

Perché scegliere un agriturismo in Maremma

Soggiornare in un agriturismo in Maremma è un’esperienza che va oltre la semplice vacanza. Qui potrai vivere a stretto contatto con la natura, respirare aria pura e godere di un’ospitalità autentica. Gli agriturismi della zona offrono sistemazioni immerse nel verde, spesso in casali storici restaurati con gusto, dove il relax e la pace regnano sovrani.

Inoltre, molti agriturismi propongono esperienze uniche, come degustazioni di prodotti locali, corsi di cucina toscana, escursioni a cavallo e passeggiate tra vigneti e uliveti. Senza dimenticare che molti di essi dispongono di ristoranti interni dove poter assaporare piatti tipici della Maremma preparati con ingredienti a km 0.

La cucina maremmana: un viaggio nei sapori

Un soggiorno in Maremma non può prescindere dalla scoperta della sua cucina tradizionale. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono:

Il tutto accompagnato da vini eccellenti come il Morellino di Scansano, uno dei rossi più apprezzati della Toscana.

Conclusione

Scegliere la Maremma Grossetana per una vacanza significa immergersi in una terra autentica, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura regala spettacoli indimenticabili. Optare per un agriturismo significa vivere un’esperienza autentica, scoprendo il territorio attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e la sua ospitalità genuina.
Se cerchi una meta lontana dal turismo di massa, ma ricca di fascino e bellezze naturali, la Maremma è la scelta ideale.

L'articolo La Maremma Grossetana: Natura, Storia e Agriturismi da Sogno proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

I “Baballottis” Sardi: Tradizione e Simbologia della Pasqua in Sardegna 12 Mar 1:17 AM (last month)

La Sardegna è una terra ricca di tradizioni affascinanti, molte delle quali affondano le radici in un passato antico e misterioso. Tra queste, una delle più suggestive è quella legata ai “baballottis”, maschere caratteristiche che appaiono in alcune celebrazioni pasquali dell’isola. Il loro nome, che in sardo significa “scarafaggi”, potrebbe sembrare curioso, ma cela un significato profondo legato alla rinascita e alla ciclicità della vita.

I baballottis sono figure mascherate, solitamente vestite con abiti bianchi e incappucciate, che partecipano alle processioni religiose durante la Settimana Santa in alcuni paesi della Sardegna. Il loro compito è spesso quello di accompagnare e proteggere le statue sacre nei momenti più solenni della celebrazione. La loro presenza incarna un simbolismo forte: rappresentano l’anima penitente e il passaggio dalla morte alla resurrezione, concetti centrali nella Pasqua cristiana.

Le origini di questa tradizione si perdono nel tempo, e in alcune località, i baballottis vengono associati anche a rituali di purificazione e di passaggio, eredità di antiche usanze pre-cristiane che ancora oggi convivono con le celebrazioni religiose.

La Pasqua in Sardegna è un evento molto sentito e scandito da riti che uniscono sacro e profano. Le processioni della Settimana Santa, come quelle di Cagliari, Alghero, Iglesias e Castelsardo, offrono uno spettacolo di intensa spiritualità. La presenza dei baballottis aggiunge un tocco di mistero e solennità a queste celebrazioni, rendendole un’esperienza unica per chi desidera scoprire il lato più autentico dell’isola.

Per chi desidera visitare la Sardegna durante la Pasqua e vivere le sue tradizioni più autentiche, l’agriturismo rappresenta la scelta ideale. Le strutture immerse nella natura offrono un’esperienza autentica, permettendo di scoprire la cultura locale attraverso la cucina tradizionale e il contatto diretto con la vita rurale.

Soggiornare in un agriturismo consente di esplorare l’entroterra sardo, spesso meno battuto dal turismo di massa ma ricco di storia, natura e antichi borghi che custodiscono gelosamente i loro riti pasquali. Inoltre, la calorosa ospitalità sarda trasforma il soggiorno in un’esperienza indimenticabile, tra degustazioni di prodotti locali e racconti delle tradizioni tramandate di generazione in generazione.

I baballottis, con il loro fascino misterioso e simbolico, rappresentano uno degli elementi più affascinanti della Pasqua sarda. Partecipare alle celebrazioni pasquali nell’isola significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il tempo sembra sospeso tra fede, cultura e antiche usanze.

Ecco il link alla lista dei nostri agriturismi nel sud della Sardegna

L'articolo I “Baballottis” Sardi: Tradizione e Simbologia della Pasqua in Sardegna proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Agriturismo Musignano, Oasi di pace nel Chianti fiorentino 5 Mar 12:24 AM (last month)

Immerso nelle pittoresche colline del Chianti fiorentino, l’Agriturismo Musignano offre un’autentica esperienza toscana, circondato da vigneti e oliveti. Situato a pochi chilometri da Vinci, città natale di Leonardo da Vinci, e nelle vicinanze di rinomate città d’arte come Firenze, Lucca, Pisa e Siena, questo agriturismo rappresenta una base ideale per esplorare la regione. ​

La struttura, risalente al 1800 e recentemente ristrutturata nel rispetto dello stile tradizionale, comprende camere e appartamenti arredati secondo l’antica tradizione toscana. Le camere, tutte al piano terra, sono dotate di bagno privato, riscaldamento e TV. Gli appartamenti, completamente arredati, dispongono di cucina attrezzata con frigorifero, piano cottura, lavastoviglie e forno; alcuni vantano anche un accogliente caminetto nel soggiorno. ​

Gli ospiti possono rilassarsi nella piscina panoramica, aperta da maggio a settembre, attrezzata con sdraio e ombrelloni gratuiti. Per chi desidera immergersi nella cultura enogastronomica locale, l’agriturismo organizza degustazioni di vino Chianti DOCG e olio extravergine di oliva di propria produzione, accompagnate da prodotti tipici toscani come salumi, formaggi pecorini e bruschette. Queste degustazioni, disponibili su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone, offrono un’autentica esperienza dei sapori locali. ​

Il ristorante agrituristico propone una cucina casalinga che rispecchia la semplicità delle tradizioni toscane, utilizzando ingredienti a chilometro zero. Oltre al vino e all’olio di propria produzione, il menù offre piatti a base di carni, verdure e altri prodotti tipici del territorio. Anche le colazioni includono specialità fatte in casa come torte, salumi, formaggi, frutta e pane, accompagnate da latte, caffè e yogurt. ​

La posizione strategica dell’agriturismo consente di raggiungere facilmente città d’arte e borghi medievali, offrendo al contempo la possibilità di godere della tranquillità della campagna toscana. Gli ospiti possono esplorare piacevoli itinerari tra vigneti e oliveti, rilassarsi presso la piscina o partecipare alle attività agricole dell’azienda. Nelle vicinanze, è possibile praticare attività come equitazione, tennis, golf e canoa, o visitare l’oasi del Padule di Fucecchio, la più grande area umida interna d’Italia, ideale per gli appassionati di birdwatching e natura. ​

Per chi desidera celebrare eventi speciali, l’agriturismo offre la possibilità di organizzare cene o feste a bordo piscina, creando un’atmosfera romantica e suggestiva. Inoltre, vengono occasionalmente organizzati eventi con musica dal vivo, offrendo ulteriori opportunità di svago agli ospiti. ​

In conclusione, l’Agriturismo Musignano rappresenta una destinazione ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica nella campagna toscana, combinando comfort, tradizione e la possibilità di esplorare le meraviglie culturali e naturali della regione.

Link alla scheda dell’agriturismo ->

L'articolo Agriturismo Musignano, Oasi di pace nel Chianti fiorentino proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Un’esperienza indimenticabile a Serraiola Alta: la magia del glamping in Toscana 24 Feb 2:25 AM (last month)

Immagina di svegliarti circondato da 10 ettari di natura incontaminata, dove il canto degli uccelli e l’aria frizzante della campagna toscana ti accompagnano fin dal primo istante della giornata. Questo è ciò che offre l’Agriturismo e Glamping Serraiola Alta, un piccolo paradiso situato a Monterotondo Marittimo, a pochi chilometri dalla splendida Costa degli Etruschi e dal suggestivo borgo medievale di Suvereto.

Un soggiorno su misura per ogni esigenza

Che tu stia cercando il comfort di un appartamento indipendente o l’esperienza unica di una tenda glamping, qui troverai la sistemazione perfetta.

Un’oasi di relax immersa nel verde

L’ambiente circostante è studiato per farti dimenticare lo stress quotidiano. Il vasto parco verde, con barbecue, aree relax e una piscina sospesa sulla campagna, offre il setting ideale per trascorrere momenti di puro benessere.
Inoltre, la struttura è pensata per accogliere anche i tuoi amici a 4 zampe, che potranno godere di spazi appositamente dedicati al loro divertimento.

La Toscana a portata di mano

La posizione strategica di Serraiola Alta ti permette di esplorare le bellezze della Toscana in tutta comodità. Dalle degustazioni nelle cantine vinicole ai percorsi trekking immersi nel verde, passando per le visite ai borghi storici e le giornate trascorse sulle spiagge della Costa degli Etruschi, ogni angolo della zona racconta una storia e offre esperienze indimenticabili.

Conclusioni

Sia che tu stia cercando un rifugio per staccare la spina o un’esperienza di viaggio diversa dal solito, l’Agriturismo e Glamping Serraiola Alta ti invita a vivere una vacanza da sogno. Lasciati avvolgere dalla magia della natura, coccolato dall’ospitalità di Iacopo e Jennifer, e scopri un nuovo modo di vivere il turismo green in Toscana.

Se l’idea di un soggiorno immerso nel verde, tra relax, comfort e avventura ti ha conquistato, non esitare a prenotare la tua esperienza a Serraiola Alta. La Toscana ti aspetta!

Ecco il Link alla scheda di Serraiola Alta su Agriturismi.it

L'articolo Un’esperienza indimenticabile a Serraiola Alta: la magia del glamping in Toscana proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Carnevale di Ivrea 2025 18 Feb 12:19 AM (last month)

Il Carnevale di Ivrea non è solo una festa, ma una vera e propria rievocazione storica che affonda le sue radici nel Medioevo. Ogni anno, questa celebrazione trasforma la cittadina piemontese in un palcoscenico di colori, costumi e tradizioni secolari, culminando nella spettacolare Battaglia delle Arance.

Le Tradizioni del Carnevale di Ivrea

La festa ha un carattere fortemente simbolico e racconta la ribellione del popolo contro la tirannia. La figura centrale è la Mugnaia, eroina della leggenda che, secondo la tradizione, si ribellò al diritto feudale imposto dal tiranno locale e diede inizio alla rivolta. La sua comparsa in pubblico, accompagnata dal Generale e dal Corteo Storico, segna l’apertura ufficiale delle celebrazioni.

Uno degli eventi più attesi è la tradizionale Preda in Dora, che rievoca il gesto di sfida contro il potere, mentre le Fagiolate, con la distribuzione di piatti fumanti di fagioli grassi, simboleggiano la condivisione e il senso di comunità.

La Battaglia delle Arance

L’elemento più iconico del Carnevale di Ivrea è senza dubbio la Battaglia delle Arance, un evento che coinvolge centinaia di aranceri a piedi, pronti a sfidare i tiranni a cavallo sui carri. Questo spettacolo di colori e movimento è un momento carico di emozioni, in cui il passato si mescola alla passione degli eporediesi e dei visitatori che ogni anno accorrono per assistere alla rievocazione.

Le piazze di Ivrea diventano il teatro di questa simbolica lotta, dove lanciarsi le arance non è solo un gioco, ma un modo per partecipare attivamente alla storia della città. La conclusione delle celebrazioni avviene con l’abbruciamento degli Scarli, grandi pali di legno che vengono incendiati per rappresentare la purificazione e il rinnovamento.

Il Programma del Carnevale di Ivrea 2025

L’edizione 2025 del Carnevale di Ivrea seguirà il tradizionale calendario di eventi:

Programma completo sul sito del Carnevale di Ivrea: storicocarnevaleivrea.it

Il Canavese: Tra Storia e Natura

Partecipare al Carnevale di Ivrea è anche un’ottima occasione per scoprire il Canavese, un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questa regione del Piemonte offre borghi medievali affascinanti, castelli che raccontano storie di un passato glorioso e una natura incontaminata, ideale per escursioni e momenti di relax.

Chi desidera immergersi in un’esperienza autentica può approfittare delle strutture agrituristiche locali, dove assaporare la cucina tradizionale piemontese e il calore dell’ospitalità rurale. I vini del territorio, come l’Erbaluce di Caluso e il Carema, sono il perfetto accompagnamento per una tavola ricca di sapori genuini.

Visitare Ivrea durante il Carnevale significa vivere un evento unico nel suo genere, dove la storia prende vita tra le strade della città, regalando emozioni che restano impresse nella memoria di chi vi partecipa. Un viaggio nel cuore della tradizione che unisce spettacolo, cultura e gastronomia in un’esperienza indimenticabile.

Ecco la lista dei nostri agriturismi vicino ad Ivrea per ideali per partecipare al carnevale

L'articolo Carnevale di Ivrea 2025 proviene da Agriturismi.it.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?