Il Salotto Giapponese View RSS

Uno spazio informativo e di confronto sulla tradizione giapponese e le "cose": le forme e le sostanze concrete che essa prende...ma senza disdegnare questioni più eteree... Una emanazione di www.casazen.com
Hide details



i Kamon 28 Jun 2012 12:09 PM (12 years ago)


Sul kimono c’è anche un piccolo stemma detto kamon: le sue origini risalgono al periodo Asuka (603) quando l’imperatore Suiko utilizzò queste immagini sulla propria bandiera. Nel periodo Heian (794-1191) altri nobili utilizzarono i kamon sulle proprie carrozze. Nel periodo Kamakura (1192-1335) fino al periodo Edo (1630-1867), i samurai posero il proprio simbolo nella bandiera e nell’armatura, per distinguere la propria famiglia dalle altre. Nel periodo Edo inoltre questi simboli comparvero prima sui kimono di nobili e samurai, poi in quelli della gente comune riservati alle  occasioni formali. 

Attualmente il kamon ha perso molto significato, in quanto le origini e la storia delle varie famiglie sono stati perse. Solo alcuni difendono la tradizione e conservano i kamon ereditati dai loro predecessori.
Ci sono migliaia di kamon che vengono raggruppati in 7 gruppi: piante, animali, natura, architettura, disegno, lettere. I più popolari sono 10, 9 derivano dal gruppo delle piante e uno dal gruppo degli animali. 

Alcuni kamon famosi: 
 Kiri, Paulonia; di Totyotomi Hideyoshi, oggi usato dalla famiglia imperiale.

Kashiwa, quercia; spesso usato da famiglie in cui è presente un sacerdote shinto.

Katabami, trifoglio; preferito dalle donne.

Tachibana, arancio; proprio della famiglia Tachibana.

Tsuta, edera; proprio dei Matsudaira, famiglia dello Shogun Tokugawa.

Fuji, glicine; usato dalla potente famiglia Fujiwara in periodo Heian (794-1191).

Myōga; indica la fede buddista.

Mokkō; simile a un nido d’uccello; quello a 5 foglie apparteneva alla famiglia del grande Shogun Oda Nobunaga.

Omodaka; usato dalla famiglia Mizuno, suddita di Toyotomi Hideyoshi.

Taka no Ha, piume di falco; adottato per simboleggiare l’eleganza e la dignità.

Gli stemmi possono essere cinque (uno al centro della schiena tra le scapole, due sulle maniche dietro e due davanti, ai lati dello scollo), il massimo della formalità; tre (i tre dietro) oppure solo uno, al centro della schiena. Un altro indice di formalità sta nel modo in cui sono riportati: dipinti, più formale o ricamati (nuitori), meno formale 
. Il tipo più formale di stemma è quello dipinto "pieno" o "pieno sole": hinata mon; è seguito da quello semi-delineato o "mezza ombra": nakakage mon; infine da quello solo delineato o ombra: kage mon. Al fondo della graduatoria, come già detto, quello ricamato (nui mon), che viene usato per hōmongi e tsukesage ed ha il vantaggio di poter essere tolto e rimesso a seconda dell'occasione.
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Kimono nell'era Heian 28 Jun 2012 12:03 PM (12 years ago)

Kimono - Heian

Nel 794 la residenza imperiale viene trasferita a Heian anche per limitare l’influenza del clero buddista. Falliscono le riforme del periodo Asuka e dopo l’ultima ridistribuzione, i terreni divennero di fatto dei privati e solo ufficialmente dello stato. Potenti famiglie nobili, templi buddisti e santuari shintoisti accumulavano grandi appezzamenti di terreno privato (shōen) grazie a concessioni fatte dall’imperatore per ottenere il loro favore. Esenti da tasse e liberi dal controllo dei funzionari statali, gli shōen s’ingrandirono e formarono eserciti personali per la propria difesa.


Tra l’866 e il 1185 la famiglia Fujiwara riuscì a  controllare completamente le azioni degli imperatori costringendoli a prendere come mogli le figlie dei suoi esponenti.


Fujiwara no Yoshifusa fece salire sul trono imperiale un suo nipote di 9 anni proclamandosi reggente (sesshō). Il suo successore Mototsune, istituì la carica di kanpaku (reggente di un imperatore maggiorenne), che i Fujiwara detennero per due secoli. I Fujiwara raggiunsero il massimo potere attorno all'anno 1000 con Fujiwara no Michinaga.

Nell'ultima parte del periodo Heian il potere dei Fujiwara fu minato dall'insei, un vero e proprio governo presieduto dall' ex-imperatore che arrivò ad avere un potere maggiore di quello della corte imperiale.
Nel 1156 l'imperatore regnante Go-Shirakawa eliminò l'insei grazie ai Taira e ai Minamoto, secondogeniti degli imperatori a cui era stato cambiato cognome per escluderli dalla successione dinastica. In seguito a questo aiuto Taira Kiyomori ricevette alte cariche nella corte imperiale. Minamoto Yoshitomo, aveva ricevuto benefici molto inferiori e si ribellò all'imperatore, ma venne sconfitto ed ucciso da Taira Kiyomori (conflitto Hōgen). Questi risparmiò i due figli di Yoshitomo, Yoritomo e Yoshitsune esiliati nella regione di Izu. I due si allearono con potenti famiglie nemiche di Kiyomori e nel 1180 stabilirono un quartier generale a Kamakura (a sud dell'odierna Tōkyō) e da lì dichiararono guerra a Kiyomori. La guerra Genpei durò cinque anni e si concluse con la sconfitta dei Taira. Nella battaglia navale di Dan no Ura persero la vita tutti i capi della famiglia Taira.

In questo periodo diminuisce l'influenza del buddismo sulla nobiltà di corte e si diffondono anche tra i guerrieri della provincia e tra la gente comune la scuola Tendai, la scuola Shingon e in particolare la dottrina della Terra Pura (Jōdo).
Per tutto questo periodo i monasteri buddisti diffonderanno la cultura e assisteranno la popolazione.

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Kimono homongi rinfrescante... 28 Jun 2012 6:19 AM (12 years ago)

kimono homongi

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

YUKATA da indossare in maniera moderna 27 Jun 2012 3:55 AM (12 years ago)

Una delle peculiarità della tradizione giapponese è quella di essere continuamente reinterpretata (dallo stesso popolo nipponico). Questo è possibile, a mio parere, poiché essa è talmente radicata nella cultura (e nell'immaginario) che ne risulta viva.
La forte e ben definita personalità dell'estetica tradizionale nipponica è un valore enorme per la terra del Sol Levante, ed il suo popolo lo dimostra continuamente.
Ecco alcune foto di rivisitazioni moderne dello Yukata:

YUKATA

YUKATA

YUKATA

YUKATA

YUKATA

YUKATA


Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

YUKATA ! 22 Jun 2012 8:20 AM (12 years ago)

Yukata :)


浴衣 yukatainizialmente di lino, era usato in periodo Heian dai nobili quando facevano il bagno. In periodo Edo l’usanza di andare ai bagni pubblici era molto diffusa, così si utilizzava moltissimo lo yukata di cotone. Oggi non è considerato propriamente un kimono ma piuttostouna vestaglia che si usa quando ci si rilassa in casa o quando si va ad una festa estiva (nel caso degli yukata più graziosi). Nei ryokan(alberghi in stile giapponese tradizionali) la si usa dopo fatto il bagno e per il periodo del soggiorno. In inverno viene dato anche il tanzenche e’ una giacca da indossare sopra lo yukata. In quelli da donna le decorazioni sono floreali, in quelli da uomo geometriche.


Qui trovate vari modelli vintage in vendita:
http://www.casazen.com/vita/kimono.htm


Ecco come indossare lo yukata:


Qui trovate vari modelli vintage in vendita:
http://www.casazen.com/vita/kimono.htm





http://www.casazen.com/vita/yukata-USAGI.htm


http://www.casazen.com/vita/yukata-fujiko.htm


http://www.casazen.com/vita/yukata-kinonohana.htm


http://www.casazen.com/vita/yukata-sakura.htm

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

STAMPE GIAPPONESI ORIGINALIstampe giapponesi: FUJI 18 Jun 2012 2:50 AM (12 years ago)

Stampe giapponesi: FUJI 
Stampe giapponesi: MYSTICA

Stampe giapponesi: GEISHA

Stampe giapponesi: ROBOT

Stampe giapponesi: ROSE & SPINE

Stampe giapponesi: SAMURAI


Stampe giapponesi: SEXY


e li trovate qui in vendita e stampati su vari supporti: http://www.casazen.com/vita/jstyle-prints.htm

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

VIVI MANGA A VICENZA 24 May 2012 7:52 AM (12 years ago)


Programma Manifestazione




27 maggio

Gazebo informativo sulla manifestazione
possibilità di prenotazione ed iscrizione agli Eventi
Contrà Cavour angolo Corso Palladio
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00



2 giugno






Gazebo: Fumetterie, Mostra Scambio, Zushi point
Piazza Biade ore 15.30 - 19.00


Laboratorio Manga:

“Rudimenti di Manga”  a cura di Gabriele Buffoli (illustratore e fumettista, autore della striscia “Cuore di Cosplay)
Loggia del Capitaniato - Piazza dei Signori
ore 14.30 - 16.30
È richiesta l'iscrizione entro venerdì 1° giugno

“Primi passi nel manga, anatomia e proporzioni” 
a cura di Mattia Canevari Cusateli (artista creatore di Reziel4Art)
Loggia del Capitaniato - Piazza dei Signori
ore 16.30 - 18.30
È richiesta l'iscrizione entro venerdì 1° giugno


Mostra Fotografica:
"La Passione diventa Arte"
a cura di Cosplayers Vicentini
Loggia del Capitaniato - Piazza dei Signori
dalle ore 15.30 alle ore 19.00


Conferenza:
“I 40 anni di Mazinga Z: evoluzione e trasformazioni dei robot giapponesi” 
relatore dott. Marcello Ghilardi (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova)
ore 19.00 Chiostri S. Corona - Contrà Santa Corona, 4
Aperta a tutti fino ad esaurimento posti


Concerto con il gruppo
“Toni Ti Anima la Macchina” Cartoons Rock
(sigle cartoons in chiave rock)
Contrà Garibaldi - Piazza delle Poste
ore 21.30
Ingresso libero




3 giugno








Gazebo: Fumetterie, Mostra Scambio, Zushi point
Piazza Biade ore 10.00 - 19.00


Mostra Fotografica:
"La Passione diventa Arte"
a cura di Cosplayers Vicentini
Loggia del Capitaniato - Piazza dei Signori
dalle ore 10.00 alle ore 19.30


Proiezione film animazione:
“La Principessa Mononoke”Saletta Lampertico Cinema Odeon,
Corso A. Palladio, 186
ore 11.00
biglietti presso la bigliettaria del cinema (€ 2,00)


Contest gara:  Cosplayers, Lolita, Steampunk
Contrà Garibaldi - Piazza delle Poste
a cura di Cosplayers Vicentini 
ore 14.30 inizio
ore 17.00 premiazione
informazioni regolamento ed iscrizioni: entra qui

a seguire sfilata Cosplayers, Lolita, Steampunk


Concerto gruppo Seven Stars (Italian NANA cover band)
(canzoni più famose dell’opera della Yazawa e le sigle degli anime più famosi)
Contrà Garibaldi - Piazza delle Poste
ore 18.30
Ingresso libero


Chiusura Manifestazione Vivi Manga 2012
ore 20.00

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

VACANZE IN GIAPPONE 5 Mar 2012 2:27 AM (13 years ago)

Presentiamo questo fondamentale tour operator per chi vuole andare in Giappone (o altre destinazioni in Asia):


GoAsia nasce come operatore specializzato nelle destinazioni asiatiche. Ci proponiamo di diventare in breve tempo,  il primo operatore nazionale per passeggeri trasportati su voli di linea per l’Asia. Programmiamo viaggi in tutto il continente asiatico, proponendo accanto alle mete di viaggio tradizionali, percorsi inconsueti attraverso paesi poco conosciuti e ancora inesplorati, come il Laos o il Bhutan.
Grazie alla professionalità e all’esperienza pluridecennale del nostro personale siamo in grado di offrire diverse tipologie di viaggi in base agli interessi ed alle esigenze del cliente. Il nostro obiettivo è, infatti, essere un Tour Operator specializzato in viaggi con un alto contenuto di interesse storico, antropologico, culturale e  naturalistico con un grande rispetto per le culture locali e per il loro territorio. Gli itinerari da noi proposti sono una continua ricerca per offrire a coloro che amano viaggiare il meglio di ogni paese affinché il viaggio diventi un’esperienza unica ed irripetibile.


Giappone: http://www.viaggigiappone.it/


Asia in generale http://www.goasia.it 
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

CONFERENZA SULLA MADAMA BUTTERFLY 24 Jan 2012 3:47 PM (13 years ago)

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

INAUGURAZIONE MOSTRA "LA FARFALLA IMPRIGIONATA" 24 Jan 2012 3:46 PM (13 years ago)

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Importanti novità sulla mostra LA FARFALLA IMPRIGIONATA 24 Jan 2012 3:45 PM (13 years ago)



mostra LA FARFALLA IMPRIGIONATA
17 febbraio – 18 marzo – Galleria Samonà, Via Roma, Padova
Inaugurazione: Venerdì 17 Febbraio 2012, ore 18.00
sito web ufficiale www.casazen.com/butterfly

Comunichiamo alcune importanti novità:

CANTO: LA SOPRANO GIAPPONESE SHUKO KINOSHITA
Venerdì 17 Febbraio 2012, ore 18.00
In occasione dell'inaugurazione si esibirà la soprano Shuko Kinoshita
(accompagnata alla tastiera da Federico Marchionda) in alcuni brani
tradizionali giapponesi e nell'aria "Un bel dì vedremo" dalla Madama
Butterfly.
Dettagli su:
http://www.casazen.com/butterfly/eventi-inaugurazione.htm

CONFERENZA DIRETTORE ALLESTIMENTI DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE, PIER PAOLO BISLERI
Lunedì 27 Febbraio 2012 ore 18,00
Presso: Libreria La Feltrinelli, via S. Francesco, 7 a Padova
Dettagli su: http://www.casazen.com/butterfly/eventi-bisleri.htm


ORARI UFFICIALI
da martedì a venerdì ore 17,30-19,30
sabato e domenica ore 16,00-20,00
(lunedì chiuso)
Per esigenze particolari contattare 340.2855894



Ricordiamo:

EVENTI CORRELATI

25 Febbraio, Prato della Valle, ore 16.30
"HANYA: La Vendetta della Farfalla"
Hanya è lo spirito vendicatore del teatro tradizionale (Noh) giapponese.
Nasce dai sentimenti di rivalsa e gelosia della donna che ha sofferto fino alla morte.
E torna, in questa forma terribile, a tormentare chi le ha causato dolore.
Come sarebbe continuata la vicenda della Madama Butterfly in una leggenda giapponese...
Un photoset live, nella libera interpretazione del collettivo 
DustyEye




VENERDI' 2 MARZO 2012presso BANZAI in Via Altinate 122/A a Padova
(
www.banzai-dojo.it)
"Europa Nostalgia: i Manga guardano all'Europa"

Presentazione delle serie Manga ambientate nell'Europa dal 1700 all'inizio del 1900 e di opere che si ispirano al Romanticismo europeo ed allo stile Gotico europeo.
Esibizione Cosplay di LADY OSCAR (Berusaiyu no bara): tutti i cosplayer che volessero sfoggiare i loro cosplay a tema sono i benvenuti in costume!
Sarà presente il Curatore della mostra LA FARFALLA IMPRIGIONATA che accompagnerà i convenuti ad una visita guidata della mostra (In Galleria Samonà, Via Roma, in centro).





Per chi viene da fuori Padova segnaliamo:

Bed and Breackfast TORRESINO http://www.bbtorresino.it/

Bed and Breackfast AL SANTO http://www.pittarello.org/bbalsanto/

Bed and Breackfast A CASA DI CHIARA http://www.acasadichiara.it/







Segnaliamo e ringraziamo i seguenti negozi e siti internet:

IVO MILAN – Radical fashion http://www.ivomilan.com/
via S. Lucia, 73 - Padova
Shop punto di riferimento europeo con stilisti di fama mondiale



Libreria Altre Voci http://www.libreriaaltrevoci.it/
Via Giovanni Cittadella, 1 - Padova
(con interessanti testi sul Giappone)


Il 23 Cdstore http://www.23cdstore.it/
Via Barbarigo, 2, Padova
(storico negozi di dischi, con sezione lirica)


Libreria Il Fiore Azzurro http://www.ilfioreazzurro.it/
Via degli Zabarella, 58, Padova
(la discrezione della cultura)


Tea&Caramel
Via A. Gritti, 6 - Padova
(the da tutto il mondo e dolciumi)


Via Zeta http://www.viazeta.it/
Via degli Zabarella,13 - Padova
(vendita di articoli d’arte ed artigianato low-cost)


Il Signore del Té: Tea Shop & Erboristeria http://www.signoredelte.com/
Via Aureliana 3 - Montegrotto Terme PD
(the sfusi per intenditori)



Info:
info@j-studio.biz / 340.2855894

sito web: www.casazen.com/butterfly

facebook: http://www.facebook.com/events/250924724971774/


La mostra:
Un' esposizione dei costumi di scena (corredata da bozzetti originali e video) del prestigioso allestimento dell'opera Madame Butterfly del Teatro Verdi di Trieste, reduce da successi internazionali (Seul, Cipro) e di una collezione di corsetti, sono l'occasione per parlare della condizione della donna tra bellezza e prigionia culturale.
La donna infatti è spesso stata eletta a simbolo supremo della bellezza, ma altrettanto spesso questo ha significato per lei la prigionia all'interno di gabbie sociali, costruite dalle culture maschili dominanti.
In questa metafora, seppur prigioniera ella è riuscita a parlare di bellezza da questa sua gabbia, rendendone le sbarre degli ornamenti.
Un rapporto di schiavitù e dominio bivalente e paradossale, esemplificato nella storia del costume da due indumenti, appartenenti a culture molto distanti geograficamente: il corsetto europeo ed il kimono giapponese

Comune di Padova – Assessorato alla Cultura
In collaborazione con la sartoria della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste; con Vintage-Corset.com e Casazen.com.
Si ringrazia il Direttore degli Allestimenti e Scenografo Pier Paolo Bisleri.
Ideazione e cura di: Andrea Furlan (J Studio Eventi)
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

mostra LA FARFALLA IMPRIGIONATA : alloggi e negozi collegati alle tematiche 13 Jan 2012 2:47 PM (13 years ago)

Segnaliamo degli alloggi (tutti in centro) per chi viene da fuori città e dei negozi legati ai temi della mostra LA FARFALLA IMPRIGIONATA (17 febbraio-18 marzo 2012, Galleria Samonà Padova):



BB Torresino

BB Al Santo

BB A Casa di Chiara



Libreria Altre Voci (con interessanti testi sul Giappone)

Il 23 CDstore(storico negozi di dischi, con sezione lirica)

Libreria Il Fiore Azzurro(la discrezione della cultura)

Si ringrazia inoltre l'Osteria L'Anfora





INAUGURAZIONE VENERDI' 17 FEBBRAIO ORE 18.00
Un' esposizione dei costumi di scena (corredata da bozzetti originali e video) 
del prestigioso allestimento dell'opera Madame Butterfly del Teatro Verdi di Trieste, reduce da successi internazionali (Seul, Cipro) e di una collezione di corsetti, 
sono l'occasione per parlare della condizione della donna tra bellezza e prigionia culturale.
La donna infatti è spesso stata eletta a simbolo supremo della bellezza, 
ma altrettanto spesso questo ha significato per lei la prigionia all'interno 
di gabbie sociali, costruite dalle culture maschili dominanti.
In questa metafora, seppur prigioniera ella è riuscita a parlare di bellezza 
da questa sua gabbia, rendendone le sbarre degli ornamenti.
Un rapporto di schiavitù e dominio bivalente e paradossale, esemplificato nella storia 
del costume da due indumenti, appartenenti a culture molto distanti geograficamente:
il corsetto europeo ed il kimono giapponese.
INGRESSO GRATUITO
-
Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
In collaborazione con la sartoria della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste; con http://www.Vintage-Corset.com  e http://www.Casazen.com .
Si ringrazia il Direttore degli Allestimenti e Scenografo Pier Paolo Bisleri.
Ideazione e cura di: Andrea Furlan (J STUDIO EVENTI)


Galleria Samonà - Via Roma in Padova Dal 17 febbraio al 18 marzo 2012
INAUGURAZIONE VENERDI' 17 FEBBRAIO ORE 18.00


http://www.casazen.com/butterfly/index.htm
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

"Europa Nostalgia: i Manga guardano all'Europa" VENERDI' 2 MARZO 2012 9 Jan 2012 3:40 AM (13 years ago)

VENERDI' 2 MARZO 2012
presso BANZAI in Via Altinate 122/A Padova
(www.banzai-dojo.it)
"Europa Nostalgia: i Manga guardano all'Europa"
Presentazione delle serie Manga ambientate nell'Europa dal 1700 all'inizio del 1900 e di opere che si ispirano al Romanticismo europeo ed allo stile Gotico europeo.
Esibizione Cosplay di LADY OSCAR (Berusaiyu no bara): tutti i cosplayer che volessero sfoggiare i loro cosplay a tema sono i benvenuti in costume!
Sarà presente il Curatore della mostra LA FARFALLA IMPRIGIONATA che accompagnerà i convenuti ad una visita guidata della mostra (In Galleria Samonà, Via Roma, in centro).

BANZAI è un MANGA-SHOP, un negozio dedicato al manga in ogni suo genere e forma, con tutto ciò che intorno al "multiverso manga" ruota (strizzando l' occhio anche ai manhwa). 
 Quindi, oltre ad una vastissima gamma di manga nuovi e vecchi, da noi troverai Dvd di tutti i tipi, sia legati al mondo dell' animazione che veri e propri film "made in Asia",musica originale (dagli anime al j-rock/pop), action figures e modellini d' importazione,gadgets bizzarri, artbook, libri di narrativa, ... E tanto altro ancora!... 

Info su: http://www.casazen.com/butterfly/

Evento su Facebook: http://www.facebook.com/events/250924724971774/



Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

mostra LA FARFALLA IMPRIGIONATA - evento collaterale 25 febbraio 7 Jan 2012 6:26 AM (13 years ago)


EVENTO COLLATERALE: sabato 25 Febbraio, Prato della Valle, ore 16.30.
PHOTOSET LIVE by DUSTYEYE


Hanya è lo spirito vendicatore del teatro tradizionale (Noh) giapponese. 
Nasce dai sentimenti di rivalsa e gelosia della donna che ha sofferto fino alla morte.
E torna, in questa forma terribile, a tormentare chi le ha causato dolore.
Come sarebbe continuata la vicenda della Madama Butterfly in una leggenda giapponese..


http://www.casazen.com/butterfly/eventi-hanya.htm 


http://www.dustyeye.com
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

mostra LA FARFALLA IMPRIGIONATA 5 Jan 2012 6:14 AM (13 years ago)

18 febbario – 18 marzo – Galleria Samonà, Via Roma 57, Padova

sito web: www.casazen.com/butterfly

facebook: http://www.facebook.com/events/250924724971774/

Presentazione ufficiale:LA FARFALLA IMPRIGIONATA
Un' esposizione dei costumi di scena (corredata da bozzetti originali e video) del prestigioso allestimento dell'opera Madame Butterfly del Teatro Verdi di Trieste, reduce da successi internazionali (Seul, Cipro) e di una collezione di corsetti, sono l'occasione per parlare della condizione della donna tra bellezza e prigionia culturale.
La donna infatti è spesso stata eletta a simbolo supremo della bellezza, ma altrettanto spesso questo ha significato per lei la prigionia all'interno di gabbie sociali, costruite dalle culture maschili dominanti.
In questa metafora, seppur prigioniera ella è riuscita a parlare di bellezza da questa sua gabbia, rendendone le sbarre degli ornamenti.
Un rapporto di schiavitù e dominio bivalente e paradossale, esemplificato nella storia del costume da due indumenti, appartenenti a culture molto distanti geograficamente: il corsetto europeo ed il kimono giapponese
Comune di Padova – Assessorato alla Cultura
In collaborazione con la sartoria della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste; con Vintage-Corset.com e Casazen.com.
Si ringrazia il Direttore degli Allestimenti e Scenografo Pier Paolo Bisleri.
Ideazione e cura di: Andrea Furlan (J Studio Eventi)

Informazioni: info@j-studio.biz / 340.2855894
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

La fotografia del Giappone (1860-1910). I capolavori. 3 Jan 2012 12:17 AM (13 years ago)

Dal 17 dicembre 2011 al 1 aprile 2012
Istituto Veneto Scienze Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti - VENEZIA


Si apre sabato a Palazzo Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia, la mostra “La fotografia del Giappone (1860-1910). I capolavori”, la prima retrospettiva in Italia dedicata ai grandi interpreti giapponesi e europei che operarono nell’abito fotografico tra il 1860 e i primissimi anni del 900.


L’esposizione propone 150 stampe originali, i capolavori di uno dei più importanti capitoli della storia della fotografia – nata in Europa ma subito sperimentata in Giappone – proprio nel periodo in cui, abbandonando un isolamento che durava da trecento anni, il Paese del Sol levante si apriva all’America e all’Europa, influenzando, con le immagini e le espressioni della sua creatività, il gusto dell’intero Occidente.


Il percorso espositivo, organizzato per sezioni, è arricchito anche dalle opere di alcuni grandi fotografi delle origini, primo fra tutti l’inglese Felice Beato (1833 – 1907) che, con un piccolo gruppo di artisti giapponesi, diede vita a uno stile, chiamato Scuola di Yokohama, e a una tecnica particolare. Questi personaggi riuscirono a unire la fotografia, la forma artistica più d’avanguardia di quel tempo, con la tradizione delle grafiche giapponesi, realizzando stampe fotografiche su carta all’albumina delicatamente colorate singolarmente a mano da raffinati artigiani.


Le immagini offrono una straordinaria rappresentazione del paesaggio e della cultura giapponese: dalla natura “educata” dalla cultura fino al profondo rapporto tra la fotografia e le stampe del ukiyo-e, l’immagine della donna còlta nei molteplici aspetti della bellezza sublime, come in quello dei mestieri e delle attività della casa, della bottega e dei campi e della donna di piacere, ritratta nei quartieri a luci rosse chiamati “città senza notte”. La relazione fra il sacro e il profano viene esaminata attraverso una serie di fotografie che ritraggono le attività lavorative e altre scene di vita comune, i templi, le cerimonie e le feste.


La mostra si conclude con le opere dei grandi interpreti della fotografia giapponese e straniera, come Kusakabe Kimbei, considerato il maestro nel realizzare sofisticate fotografie all’albumina colorate a mano.PB


Aperto tutti i giorni escluso il martedì
Orari: 10 – 18
Biglietti: Intero € 9,00; ridotto € 7,50


(da http://www.venezia.net/blog-eventi/9563/la-fotografia-del-giappone-1860-1910-i-capolavori)


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non l'abbiamo ancora visitata ma riporto il commento di una amica che lo ha fatto. E' rimasta piuttosto delusa dalla rappresentazione monocorde della figura femminile, ritratta nella sua bellezza asservita e sottomessa.
Peccato. Ma tipico degli osservatori "esterni", come era appunto il fotografo inglese (e come lo sono i curatori della mostra).

Nella cultura tradizionale giapponese la donna è sicuramente asservita ma non solo. La figura femminile ha anche forti caratteristiche di enorme prestigio e di grande libertà.
Solo per fare alcuni esempi: il popolo giapponese è uno dei pochissimi al mondo ad avere come divinità suprema una divinità femminile (Amaterasu-no-kami).
Importantissimo è il ruolo delle donne-sciamano-indovine che godettero di grande prestigio come molte badesse buddhiste.
O ancora non è da dimenticare che il primo romanzo della storia (a detta di molti) fu scritto proprio da una donna giapponese, Murasaki Shikibu, attorno all'anno 1000 (Il Genji Monogatari).

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Fumetteria giapponese specializzata a Padova. Banzai! 22 Dec 2011 12:28 AM (13 years ago)

BANZAI DOJO
FUMETTERIA GIAPPONESE
www.banzai-dojo.it/index.htm
Via Altinate 122/A, Padova


La stupenda fumetteria del "Bonzo"! Vero appassionato e gentilissimo ospite per tutti i clienti e per le loro più strampalate.
richieste.
Trovate: fumetti manga, dvd, Nintendo, Design Toys, modellismo, abbigliamento e gadget strani, innovativi



Visualizzazione ingrandita della mappa
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Libreria con reparto giapponese - Padova 22 Dec 2011 12:26 AM (13 years ago)

LIBRERIA ALTRE VOCI
via Giovanni Cittadella, 1 - Padova (in centro, vicino Piazza Garibaldi)
tel 049652753


Questa curata libreria ha una piccola ma selezionata sezione sul Giappone, con testi della Kodansha e specialistici sui kimono, l'architettura, ecc ecc






Visualizzazione ingrandita della mappa

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

SHIBORI 19 Dec 2011 12:49 PM (13 years ago)






Ecco un ottimo e originale esempio di tecnica SHIBORI applicata ad uno haori femminile in seta (lo haori lo trovate qui).


La tecnica shibori consiste nel legare il tessuto in maniera tale da poter creare poi dei motivi decorativi: il tessuto viene immerso nel colorante che non attacca dove ci sono le legature).
Spesso nei kimono moderni questo effetto dello shibori viene solamente reso con un disegno, ma non è la tecnica reale. In questo caso invece ci troviamo effettivamente in presenza della lavorazione shibori tradizionale, cosa che si può comprendere dalle pieghe che rimangono sul tessuto.
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

COPRILETTI KIMONO by Casazen - offerta 24 Nov 2011 1:31 AM (13 years ago)






Dettagli >> http://www.casazen.com/vita/copriletti-collezione011.htm

COPRIFUTON/COPRILETTI UNICI ED ORIGINALI, REALIZZATI SARTORIALMENTE CON INSERTI DI TESSUTI VINTAGE GIAPPONESI, UTILIZZATI PER I KIMONO. SU MISURA

L'elegante collezione by Casazen per le vostre camere ispirate all'estetica giapponese. Uno di questi copriletti darà il tono alla stanza. Le stoffe degli inserti sono quelle utilizzate per realizzare kimono e yukata, sono vintage, pezzi unici e provengono direttamente dal Giappone. Possiamo realizzare questi copriletti anche su misura e potete scegliere anche un diverso colore di base.
  

OFFERTA: spedizione gratis fino al 31/12/2011


Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Nuovo Zabuton di CASAZEN 21 Nov 2011 2:42 AM (13 years ago)


Una reinterpretazione del tradizionale cuscino Zabuton giapponese realizzata da Casazen. 
E' un pò un misto tra Zabuton e Zafu, con gli angoli più elaborati e la fascetta nera decorata.

Altre foto qui: http://www.casazen.com/vita/zafu_zabuton.htm
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Mostra KARAKURI NINGYO a Torino 18 Nov 2011 12:30 AM (13 years ago)

Fin dall’inizio del 17° secolo, gli artigiani giapponesi hanno inventato straordinarie bambole che danzavano, servivano il tè, scoccavano frecce, realizzando interi giochi in gruppo, attivati da molle, mercurio e sabbia mobile, o acqua pompata: le Karakuri Ningyō, oggetti dotati di un’estetica frutto di una straordinaria abilità artistica che, come in altri settori dell’arte giapponese, passano da padre in figlio da generazioni, costituendo così un ponte ininterrotto tra passato e presente.

Il termine Karakuri significa "dispositivo meccanico per prendere in giro, ingannare, o sorprendere", ed implica una magia nascosta, un elemento di mistero. Ningyō è traducibile con bambola. Letteralmente quindi “bambole meccaniche”. 
Un’importante manifestazione di quanto questi oggetti siano ancora radicati nella tradizione giapponese è il loro uso all’interno dei Matsuri, i festival folkloristici che scandiscono il ritmo delle stagioni e dei riti ad esse consacrati. 
Le Karakuri Ningyō in questo caso assumono dimensioni notevoli ed il loro livello di movimento è ricco di un fascino teatrale altrimenti perduto. Nella sezione espositiva presente presso il MAO, Museo d'Arte Orientale di Torino, è possibile ammirare due "modelli" dei carri allegorici, oltre ad un filmato appositamente realizzato con le stupende immagini dei Karakuri Matsuri nipponici.

La mostra che l’Associazione Yoshin Ryu propone quest’anno muove un passo verso un futuro illimitato dal punto di vista artistico e tecnologico che in Giappone ha posto le sue basi più di trecento anni fa. La centralità dell’esposizione è data dalle bambole Karakuri, fortemente collegate con la tradizione ma in grado di gettare le basi per la moderna robotica. Ed è su quest’ultimo aspetto che l’esposizione estende la sua proposta con un piccolo ma concreto ed affascinante assaggio di ciò che è robotica oggi in Giappone ed in Italia. 

Un incredibile incontro dunque, con le bambole provenienti dall’Epoca Edo del Maestro Tamaya Shobei IX e con i robot Wakamaru della Mitsubishi e AD Robot del Politecnico di Torino. 



http://www.bambolegiappone.it/

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Il massaggio "Nuru" 9 Nov 2011 6:42 AM (13 years ago)

In giapponese "nuru" significa "scivoloso" e la parola e' legata anche a "nori", il nome di un'alga da cui viene estratto il principio alla base di questo gel.




E' un massaggio sensuale e totale, corpo a corpo, che viene eseguito da due persone nude con un tipo particolare ed unico di gel chiamato nuru.
Prima di iniziare il massaggio, chi lo eseguirà cosparge tutto il corpo nudo del partner con una cospicua quantità di gel nuru. Una volta fatto, il massaggiatore / la massaggiatrice scivolerà con il suo corpo sopra all'altro, per massaggiarne i muscoli e per alleviare le tensioni.
Ovviamente i ruoli si invertono di continuo per rendere la sessione di massaggi ancora più stimolante. La sensazione dei corpi cosparsi di gel nuru che si massaggiano assieme è incredibilmente sensuale. 



Lo trovate qui: http://www.casazen.com/sogno/nuru.htm
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

FESTIVAL DELL'ORIENTE 27 Oct 2011 5:47 AM (13 years ago)


Come già preannunciato CASAZEN sarà al FESTIVAL DELL'ORIENTE dal 28 al 30 ottobre, a Massa Carrara:

http://festivaldelloriente.net/

Esplorare l’Universo d’OrienteImmergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato.Il 28, 29, 30 Ottobre in Toscana al complesso fieristico “CarraraFiere” prenderà vita la seconda edizione di un evento senza precedenti. Dopo lo straordinario successo dell’anno passato, quarantamila metri quadrati di spazio coperto saranno completamente a tua disposizione per imparare a conoscere l’Oriente.Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle discipline olistiche e bionaturali,allo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, rolfing e molte altre ancora.
Lasciati trasportare nella magia dell’oriente: India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Filippine, Vietnam, Tibet. E le affascinati novità di questa edizione: Marocco, Egitto, Uzbekistan, Mongolia, Nepal, Birmania e Corea del sud
Ti aspettano con i colori, le musiche ed i profumi di terre lontane.
Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

ZENCOTTAGE: la casetta in legno con stile giapponese 26 Oct 2011 2:39 PM (13 years ago)


E' una casetta in legno, in un pratico kit, che potete allestire 
nel vostro giardino, velocemente e facilmente. 
All'interno misura 3 x 4 metri ed è dotata di finestra, porte scorrevoli e verande.

Benessere semplice ed essenziale come le cose belle della vita, creato in un angolo di pace nel vostro giardino.

Il riposo rilassante, il profumo del legno e della paglia dei Tatami, la bellezza placida dell'estetica giapponese.

Per donare armonia a corpo e mente:
seduti sotto la veranda a contemplare l'estate tra il frinire dei grilli,
dormendo sul Futon nel profumo del legno e dei tatami mentre la pioggia batte sul tetto,
bevendo un fumante the guardando la neve oltre le porte scorrevoli socchiuse,
leggendo il vostro libro con la compagnia delle foglie d'autunno cadenti sulla veranda...

Scopri tutto su http://www.casazen.com/zencottage/zencottage.htm

Il Salotto Giapponese: lo spazio informativo di www.casazen.com

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?