Quali sono gli errori più comuni da non commettere quando traduci un testo per il tuo sito?
Impara tutti i segreti sulla Localizzazione e l’Internazionalizzazione.
L’ebook Localization Horror è stato scritto in collaborazione con Gabriele Galati e Hellmut Riediger, esperti di metodi e tecnologie per la traduzione.
Con loro abbiamo preparato anche un post sull’importanza della Localizzazione e dell’Internazionalizzazione dei siti nel web.
Puoi divertirti a tradurlo in 60 lingue diverse con un semplice clik e l’aiuto di Google Translate:
Come farsi capire ai tempi di Internet: Web Writing, Localizzazione e Traduzione Automatica.
Se invece vuoi renderti autonomo nella traduzione, iscriviti ora al corso di Web writing, localizzazione e motori di ricerca.
Ho cercato di ricorrere il meno possibile alla teoria, se non per aiutare a capire la direzione in cui si sta muovendo il Web. A qualche concetto astratto ho affiancato molti esempi, seguendo tre linee guida che, spero, traspariranno.
Capitolo 1: L’e-commerce
– Qualche dato sull’e-commerce. Serve a convincervi o darvi modo di convincere il vostro capo che non si può più aspettare. O ci si butta o si va a fondo con tutta la nave. Anche la Comunità Europea lo ha detto: la speranza di crescita per l’Europa nei prossimi anni è online. Il mercato tradizionale è ormai saturo.
Capitolo 2: Valutare l’opportunità di un progetto e-commerce
– Non sempre la prima idea che ci viene in mente è quella giusta. Questo capitolo dovrebbe permettervi di capire se il vostro business online starà in piedi o meno, quanti soldi potrebbero volerci o se dobbiamo calibrare meglio l’idea iniziale.
Capitolo 3: Il sito di e-commerce
– Sembra assurdo, ma oltre l’80% dei siti di e-commerce, diretto o indiretto, B2C o B2B, è fatto pensando all’amministratore delegato dell’azienda che lo ha commissionato e non ai clienti. Peccato che a comprare siano proprio questi ultimi. Molti esempi, molti consigli su cosa fare e cosa non fare, per fare un sito in cui, se non facile, non sia almeno troppo difficile acquistare o capire i prodotti o servizi che offre.
Capitolo 4: Il back-office e le piattaforme di e-commerce
– Il mercato offre tantissime soluzioni. Una piccola guida per orientarsi e capire quello che ci serve prima di scegliere, per evitare di dover cambiare piattaforma a metà percorso.
Capitolo 5: Web Design, accessibilità, usabilità e user experience
– Usabilità, user-experience e accessibilità devono guidare lo sviluppo di un sito di e-commerce. Troppo spesso la mera ricerca estetica sovrasta quella funzionale e si finisce per creare un sito che non sfigurerebbe appeso in un museo, ma che risulta inutilizzabile su Internet.
Capitolo 6: Aspetti normativi e fiscali
– Cosa si deve fare per aprire un sito di e-commerce? È obbligatorio emettere fattura? Come si devono raccogliere gli indirizzi per fare e-mail marketing? Se si vende in Europa chi deve pagare l’IVA? E fuori dalla Comunità Europea? È lecito usare i cookie? Se vi siete mai posti almeno una di queste domande, e anche se non ve le siete poste, è il capitolo che fa per voi.
Capitolo 7: Promozioni e offerte
– Abbiamo aperto un sito di e-commerce, ci vengono tanti utenti, ma nessuno fa acquisti: possiamo stimolarli in qualche modo? Qui potete trovare una serie di consigli e suggerimenti.
Capitolo 8: Il Web Marketing
– Tutti coloro che sanno cos’è il marketing e si chiedono se e cosa cambia online possono farsi un’idea abbastanza precisa delle nuove tematiche da affrontare e delle differenze più macroscopiche. Chi è digiuno di marketing può familiarizzare con la multicanalità, scoprire chi sono e cosa vogliono i prosumer, leggere di Chris Anderson e dell’importanza della teoria della coda lunga e del perché il Cluetrain Manifesto, pur vecchio di oltre tredici anni, continua a rivelarsi una preziosa guida per il futuro.
Capitolo 9: Web Analytics: cosa misurare, come e soprattutto perché
– Avere un sito Internet e voler fare e-commerce senza una buona conoscenza della Web Analytics è come gareggiare bendati a una corsa campestre. Più vi siete allenati e più sarete veloci, e più sarà probabile che andiate a schiantarvi a pochi metri dalla linea di partenza.
Capitolo 10: Search Engine Optimization (principi)
– Su Google vengono fatte più di un miliardo di ricerche al giorno. Un ottimo motivo per capire come fare a posizionarci ai primi posti nelle pagine delle risposte di chi cerca i nostri prodotti o servizi.
Capitolo 11: Google AdWords
– La leva di Web Marketing che attualmente dà il miglior ritorno sull’investimento a patto di capirne nel dettaglio il funzionamento, in modo che CPC, CTR, CPM, punteggio di qualità e corrispondenze generiche, a frase, esatte, inverse e modificatore non siano uno scioglilingua, ma compagni quotidiani a cui dare del tu.
Capitolo 12: E-mail Marketing
– Lo strumento principe per fidelizzare i propri clienti, aumentare la frequenza di acquisto e lo scontrino medio. Attenzione però: deliverability, spam e reputation online non devono essere un problema, ma un’opportunità per distinguersi.
Capitolo 13: Il futuro: social e mobile commerce
– Certo Facebook e Twitter fanno ormai parte del nostro presente. Noi cercheremo di figurarci il prossimo futuro: come innescare il tanto agognato word of mouse e cosa potrebbe succedere nei prossimi anni, se non altro per coglierne le opportunità quando ci passeranno di fianco.
Vi ricordiamo che eMarketing Power si terrà a Milano mercoledì 13 e giovedì 14 giugno 2012 .
Tutti i partecipanti riceveranno a fine corso in omaggio:
I principali temi trattati saranno:
Ecco un approfondimento del programma del corso di Web Marketing.
Tutti i partecipanti riceveranno a fine corso in omaggio:
Gli ebook della serie Web Marketing Horror ideati da Massimo Carraro e dal Sottoscritto sono stati adottati da Apogeo (Gruppo editoriale Feltrinelli) che inizierà a pubblicarli fra qualche giorno in versione estesa.
Oltre ai 5 già usciti sono previsti anche 3 nuovi titoli:
Il prezzo delle versioni maggiorate (circa 50 pagine contro le 20/25 di quelli distribuiti gratuitamente) sarà di 0,99€ Cad.
Inutile dire che Massimo ed io siamo assai contenti e orgogliosi che la nostra piccola idea stia crescendo.
Sono molti anni che – con Massimo Carraro – faccio formazione per aziende nel campo del Web Marketing.
Solitamente teniamo corsi in azienda personalizzati in base alle esigenze dei nostri clienti e per un gruppo di partecipanti estremamente ristretto.
Questa volta parlando con Massimo ci è venuta l’idea di fare un corso un po’ differente:
– Aperto a tutti
– Con una visione a 360′ gradi sul web marketing
– Con il giusto equilibrio tra teoria e pratica
– Che desse in soli due giorni una serie di suggerimenti, tattiche e trucchi per migliorare il proprio modo di comunicare sul web
– Che avesse un prezzo accessibile per tutti e quindi prevedesse sconti non solo per iscrizioni anticipate ma anche per categorie con minore disponibilità economica. Ad esempio studenti e persone senza lavoro
– Che fosse etico: permettesse cioè a noi di “guadagnare il giusto” ma senza esagerare. È per questo che più sono gli iscritti meno sarà la quota di iscrizione.
– Che servisse: per questo si parlerà di tantissime cose: web analytics, Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), google adwords, email marketing e social network
– Che mettesse in grado i partecipanti di conoscere il significato di termini, teorie e pratiche quali: coda lunga, SERP, Clutrain Manifesto, utm_source, Indice$, bounce rate, CPA, CPC, CPM, double optin, tag cloud, deliverability, reputation, insights e tante altre.
– Che fosse anche un momento dove conoscere nuove persone e divertirsi pure.
Questa è stata l’idea. Abbiamo provato a svolgerla così: #buonmarketing
Cosa ne pensate?
Grazie ai contatti di Web Marketing Garden nel campo dei finanziamenti alla formazione, siamo in grado di dare una notizia molto interessante per le aziende lombarde.
Si tratta della possibilità di usufruire dei corsi di formazione del personale in area Web Marketing a costo zero, in quanto interamente finanziati dai fondi regionali già stanziati.
Esistono infatti degli stanziamenti regionali già erogati – per corsi di 22 e 24 ore – da realizzarsi presso aziende lombarde.
Attenzione però alla scadenza: questi corsi devono essere realizzati entro il 7.4.2011.
I requisiti sono molto semplici:
– sede in Lombardia
– collaboratori assunti a tempo determinato o indeterminato, oppure co.co.pro
I fondi sono già stati stanziati, perché non usufruirne?
Per chi fosse interessato: info@webmarketinggarden.it
Ma fate in fretta…
Ciao a tutti,
ho avuto l’incarico di redattore capo e referee per il costituendo Dizionario Enciclopedico Treccani di Informatica, ICT e Media Digitali.
Cerco autori esperti della materia per redigere i 6.000 lemmi previsti.
L’impegno è modulabile in funzione del tempo a propria disposizione.
Citazione tra l’elenco degli autori e pagamento diretto da Istituto Treccani come diritti d’autore.
I tempi sono abbastanza stretti, prego dunque chi fosse interessato a rispondermi prontamente inviandomi un breve CV (roberto.ghislandi@ghislandiweb.it ) o a segnalare questa richiesta a chi potrebbe essere interessato.
Qualche anno fa Amazon aveva dichiarato che non intendeva aprire uno store in Italia per i problemi logistici. La recente apertura della versione italiana dello store deve quindi farci sperare che questi siano risolti e che l’Italia sia divenuta finalmente un paese interessante per gli store online.
Essendo un assiduo acquirente di libri sono subito andato a fare un giro sullo store italiano che mi ha riconosciuto (vale lo stesso account che ho su quello americano, UK e DE).
Quello che segue non è certo una prova attendibile e in base alla quale si possano trarre delle conclusioni, comunque riporto i dati della mia breve indagine.
Acquisto Cd Avi Buffalo – Avi Buffalo
NOTA: Ovviamente le varie offerte non coincidono nei vari Amazon. Nessun vantaggio da Amzazon.it.
Acquisto Cd What’s Going on (Marvin Gaye) AUDIO CD 2001 – Delux Edition
Note: Amazon.it offre un prezzo interessante.
Advanced Web Metrics with Google Analytics – (mar. 2010) di Brian Clifton (Versione in inglese)
Note: non so se si può generalizzare anche per altri libri in inglese e tecnici ma sembra che in questo caso Amazon.it possa consentire un interessante risparmio rispetto a Hopeli.it che ha un prezzo sensibilmente più alto.
Romanzo: Ken Follett – La caduta dei giganti
Note: niente di particolarmente interessante.
Spese di spedizione
Amazon IT (riconosce qualsiasi accout Amazon, non serve dunque rimettere tutti i dati)
Amazon.com
Amazon.co.uk
Amazon.de
La mia patetica conoscenza del tedesco non mi ha permesso di capire nel dettaglio;)
BOL.it
Gratis: 1-2 gg lav.
IBS.it
Gratis per ordini di almeno 19€ consegna in 1 o 2 gg lav.
Hoepli.it
Gratis consegna in 24/72 ore
LaFeltrinelli.it
Ho avuto problemi di server e non sono riuscito a valutare nel dettaglio le spese di spedizione.
Conclusioni?
Per trarre delle conclusioni è sicuramente troppo presto, faccio solo alcune considerazioni:
Sottolineo comunque la superficialità e la pochezza di questa mia mini ricerca che non pretende certo di essere esaustiva o sufficiente ma è solo un punto di partenza.
Nell’edizione 2010 di Email Power che si è tenuta a Milano il 14 ottobre 2010 presso Unione Confcommercio, ho fatto un intervento sui più gravi errori che si commettono durante le campagne di email marketing.
Si tratta di 3 + 1 fondamentali errori in cui mi imbatto costantemente durante l’attività di formazione e consulenza con Web Marketing Garden.
Le slide, sperando che possano essere utili anche a chi non ha partecipato all’evento, sono disponibili:
http://www.slideshare.net/webmarketinggarden/email-marketing-errori-da-evitare
Venerdì 8 ottobre a Piacenza si è tenuto il seminario “Come farsi trovare su Internet, ottenere contatti qualificati e trasformarli in clienti”. Oltre a ringraziare Acrilica Web Agency 2.0 e Thecla Informatica che hanno organizzato questo seminario gratuito presso l’auditorium del Centro di Formazione di Gruppo Cariparma FriulAdria, segnalo a tutti che sono disponibili le slide e il video dell’evento.
Come farsi trovare
Come ottenere contatti qualificati
Come trasformare i contatti in clienti
Nella mia attività di formatore con Web Marketing Garden organizzo solitamente corsi in azienda.
Grazie invece agli amici di Lexis Italy, abbiamo organizzato un corso per Web Marketing Specialist di tre giornate (17/09 – 24/09 – 01/10).
Il seminario si rivolge a tutti coloro che devono progettare, realizzare, gestire o supervisionare un sito aziendale nel settore B2C (Business to Consumer) o B2B (Business to Business): marketing manager, direttori commerciali, direttori strategici, product manager e anche web master che vogliano affiancare alle proprie competenze tecniche informazioni di carattere progettuale e di comunicazione.
In particolare può risultare particolarmente utile ed efficace per chi desideri incrementare le performance del proprio sito aumentando il grado di soddisfazione dei propri visitatori.
Non si tratta di un corso tecnico dedicato a programmatori o web master che vogliano affinare le proprie conoscenze di programmazione o tecnologiche. E’, invece, un corso pratico dove vengono toccati a 360° le potenzialità e le insidie del Web Marketing. Un’occasione per esplorare le nuove frontiere di Internet per poterle integrare nelle proprie strategie di marketing.
Per iscrizioni, indice del corso e costi è sufficiente vedere l’apposita sezione del sito di Lexis Italy.
Per chi viene da questo sito è previsto uno sconto di 50 €.
Cosa c’è di meglio di un brivido freddo lungo la schiena?
Se non ne potete più del caldo soffocante degli ultimi giorni, andate su Web Marketing Garden e chiedere subito Web Analytics Horror: dove l’errore diventa errore!
Come al solito il mio ringraziamento va a Laura Coppola l’infaticabile e inesauribile art director che ha creato e realizzato il progetto grafico e a Massimo Carraro che ha curato la parte di contenuti e di copy con me. Di Massimo segnalo anche le video pillole di presentazione del suo libro “Un etto di marketing (E’ un etto e mezzo, lascio?)”
Buon brivido e buona estate a tutti!
Alessandro Binello, nel suo blog dedicato all’email marketing, ha pubblicato in questi giorni una mia intervista in cui si parla delle tendenze dell’email marketing.
Oltre al sottoscritto sono stati intervistati anche: Maurizio Fionda di Diennea e Maurizio Alberti di eCircle Italia.
Grazie Alessandro.
A torino il 16 e 17 giugno si terrà la sesta edizione dei Nanotech l’evento dedicato alle micro e nano tecnologie.
Due giorni di conferenze e un’area espositiva permettono di farsi una idea precisa e aggiornata sugli aspetti più promettenti dell’innovazione a scala molecolare. Una occasione unica per il pubblico e le aziende per conoscere sempre meglio le ultime frontiere della ricerca.
Dal 27 al 30 maggio prossimo, all’autodromo di Monza, si terrà la terza edizione di Aria Nuova.
Una manifestazione che è divenuta il punto di riferimento nel mondo della mobilità sostenibile, del trasporto e delle energie alternative.
In questa prestigiosa cornice terrò un corso sulle strategie per la comunicazione via email.
Chi fosse interessato può prendere visione del programma e delle modalità di iscrizione.
Anche quest’anno sarò presente a EBA Forum che si terrà dal 12 al 14 maggio a Fieramilanocity.
In particolare terrò un intervento nella giornata del 12 maggio, ancora da definire e un corso:
– 14 maggio 2010 – h: 14.30 – 18.30
La comunicazione e l’email
Transactional email
Pianificazione di una campagna di DEM (direct email marketing)
Ottimizzazione delle campagne di email marketing
Email Inviate e Consegnate
Email Aperte: interesse suscitato
Link percorsi: qualità dei contenuti
Conclusioni
Bibliografia e risorse online
Il corso si rivolge a tutti coloro che devono approvare, impostare, ideare e supportare iniziative di marketing on line sia nel settore B2B (business to business) sia in quello B2C (business to consumer) che coinvolgono l’utilizzo delle email. In particolare può risultare particolarmente utile ed efficace per i responsabili marketing, gli specialisti in CRM, i web master, gli account delle agenzie di comunicazioni, i copy, gli art director, i responsabili della comunicazione in ambito aziendale associativo o pubblica amministrazione. Il corso è indicato inoltre a chi debba coordinare, realizzare o gestire direttamente o indirettamente la presenza su internet della propria azienda.
Per maggiori informazioni, costi e iscrizione.
Sempre più spesso mi viene chiesto cosa ne sarà dell’email.
Quache giorno fa su mlist mi è capitato di leggere questa interessante risposta di Gianni Lombardi. Inutile dire che condivido pienamente le sue parole.
Mettersi in gioco…
Va bene far formazione e consulenza e dire agli altri come fare le cose ma ogni tanto bisogna anche mettersi in gioco.
Ecco allora che ho pensato – insieme a tre amici – di affiancare all’attività di formazione e consulenza la distribuzione per l’Italia di un fantastico tappetino per agopressione che in Svezia ha avuto un enorme successo (lo dice anche il New York Times!).
E’ la versione high tech degli antichi tappetini chiodati usati in India. Meno dolore e più praticità permettono di combattere lo stress, l’insonnia e tanti piccoli dolori della vita quotidiana.
Come?
Basta andare sul sito di Shakti Mat e avrete la riposta a tutti i vostri dubbi e curiosità.
Sul Blog di Daniele Salamina è uscita una mia intervista sull’email marketing.
Grazie a Daniele e buona lettura a tutti!
Dalle statistiche pubblicate da Marketing Vox non sembra proprio, anzi!Secondo la ricerca di Chad White, research director di Responsys e autore di Retail Email Blog, il volume di email è in costante crescita.
Un breve sunto dei libri che ho letto nel 2009 e che ho trovato più interessanti:
Don Tapscott, Antony D. Williams – Wikinomics: la collaborazione di massa che sta cambiando il mondo – ETAS – Rizzoli
Una lettura molto piacevole, ricca di esempi e di spunti su quanto sta dietro al web 2.0. Un libro originale, ben documentato. Direi uno dei testi fondamentali per chi si occupa di Web Marketing.
Macom Gladwell – Il punto Critico: i grandi effetti dei piccoli cambiamenti – Bur Scienza
Un saggio interessante che non parla propriamente di internet ma cerca di dare alcune spiegazioni su come si propagano alcuni fenomeni così detti “virali”. Uno studio molto interessante che ci fa capire quali sono le regole del passa parola e del successo improvviso di alcuni prodotti o fenomeni.
Per una descrizione più approfondita rimando al post su Web Marketing Garden.
Andrea Boscaro – Riccardo Porta – Tecniche di Web marketing: sviluppare l’e-commerce come opportunità per la piccola e media Impresa – Franco Angeli
Un buon saggio tutto italiano utile per chi vuole accostarsi all’e-commerce. Ricco di esempi e ben documentati è un ottimo testo introduttivo.
Charlene Li – Josh Bernoff – Groundswell: winning in a world transformed by social technologies – Harvard Business Press
I due autori – analisti di Forrester Research – partendo dall’analisi del comportamento di grandi aziende spiegano come trarre vantaggio e aumentare la propria redditività grazie ai social networking.
Kristofer B. Jones – Search Engine Optimization – Visual Blue Print
Un testo interessante sia per I contenuti sia per il formato. Una serie di capitoli molto pratici e veloci sia da leggere e consultare per dare visibilità a un sito Internet. Adatto sia a principianti sia a lettori più pratici.
Brian Clifton – Advanced Web Metrics with Google Analytics – Sybex
Un manuale di sicuro interesse e particolarmente approfondito per poter installare e personalizzare Google Web Analytics. Adatto ad utenti esperti è una vera miniera di esempi per sfruttare al meglio lo strumento di Google.
Ogni nuovo anno è da sempre l’occasione per prefiggersi qualche buon proposito. Tralascio le diete, la palestra e trovar tempo per se stessi o la vita di coppia, non perché di minore importanza ma perché troppo impegnativi e non del tutto in linea con gli argomenti qui trattati. Provo piuttosto a dare qualche suggerimento di base per il web marketing. Guru, esperti e smanettoni non troveranno informazioni di loro interesse ma – forse – potranno essere di stimolo a parecchi responsabili di siti aziendali.
Di getto ecco qualche consiglio su cui riflettere e intervenire:
Web Analytics
Motori di ricerca
All’alba del 2010 è oramai obbligatorio avere un sito non dico ottimizzato ma per lo meno non refrattario ai motori di ricerca. Quindi:
Email marketing
Social Networking
E voi avete qualche buon proposito per il 2010?
Come di consueto in questo periodo va di scena lo IAB Forum l’evento più importante dell’anno per il Web Marketing.
Ha aperto i lavori Layla Pavone, Presidente di IAB Italia.
Mi aspettavo il solito discorso con cifre e numeri sul web, su quanto siamo bravi, su quanto ancora c’è da fare ecc… E invece Layla ha saputo e ha voluto dare un messaggio chiaro al governo e alla classe politica. In un momento di crisi in cui tutto il mondo investe su internet – vedi ad esempio il sorpasso avvenuto in Gran Bretagna degli investimenti in advertising su Internet rispetto alla TV – l’Italia rimane il fanalino di coda dell’Europa.
Gli investimenti in banda larga vengono solo proclamati e di fatto il gap con il resto dell’Europa invece che diminuire continua ad aumentare e i contributi statali erogati dal consiglio dei ministri persistono nell’ignorare l’editoria su Internet. Nelle priorità del governo, come al solito, continuano a esserci solo Carta Stampata, Radio e soprattutto le TV.
Per rendersene conto è sufficiente vedere l’immagine sotto riportata.
Brava Layla!
Due note:
Sul sito di ContactLab, la piattaforma di email marketing di Tomato Interactive, è possibile scaricare gratuitamente l’Email marketing Consumer Report 2009 che quest’anno coinvolge ben 5 paesi europei: Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito.
Una ricerca interessante che in 97 pagine -80 grafici -più di 4.700 interviste mostra una panoramica – unica nel suo genere – dell’utilizzo in Europa dell’email per scopi informativi e promozionali.
Un mio personale grazie a chi come ContactLab e DienneA (Privacy e Permission marketing online – Rapporto 2009) investe, anche se ovviamente con scopi promozionali, in ricerche che divengono così patrimonio comune. A questo proposito mi spiace dover osservare che oramai dal 2006 Kiwari non pubblica più nuove versioni dell’Email Marketing Performance report che dava un bel panorama del mercato italiano ma purtroppo è fermo all’edizione del 2006.
Un caloroso ringraziamento a Pino Fondati che mi ha dedicato una intervista su Lineaedp:
Email marketing: l’importanza delle liste
Segnalo l’interessante post del Tagliaerbe “La pubblicità in Internet supera quella in TV”.
Secondo una ricerca IAB in UK nel primo semestre 2009, complice forse anche la crisi, gli investimenti pubblicitari su Internet sono cresciuti del 4.6% (pari a uno share del 23,5%) mentre quelli televisivi hanno perso il 16,1% (pari a uno share del 21,9%). Per quello che riguarda l’ammontare siamo a 1,75 miliardi di sterline per Internet contro 1,64 miliardi di sterline per la TV.
L’Italia è il solito fanalino di coda anche se ad Aprile 2009 gli investimenti pubblicitari su Internet (+6,7%) hanno superato quelli della Radio (-19,2%). Nel nostro paese gli investimenti su Internet sono pari al 6,57% del totale esborso pubblicitario contro il 53,6% di quelli destinati alla TV. D’altra parte è risaputo che siamo e continuiamo a essere un paese telecentrico.
A chi fosse interessato all’aspetto di business dei social media segnalo la conferenza che si terrà a Milano, a Palazzo Turati Martedì 20 Ottobre 2009:
Social Money: Guadagnare con i social media
Tra gli altri interverranno:
L’evento è organizzato dal Updating con il Forum della NetEconomy, la Camera di Commercio di Milano e la Provincia di Milano.
L’iscrizione è gratuita.
Questo inizio settembre è stato particolarmente faticoso e intenso e mi è capitato di incontrare molte aziende sempre più interessate ai nuovi canali di comunicazione.
Alcune osservazioni e qualche domanda:
Sembra che le aziende si siano finalmente accorte che il mondo della pubblicità tradizionale se non finito è comunque sempre più assediato da Internet e dal 2.0. BENE!
Le aziende continuano ad associare alla parola Internet il concetto di Gratis. Siccome aprire un blog è gratis anche gestirlo e renderlo un luogo d’incontro di successo deve essere per forza gratis. Lo stesso vale per Facebook, Twitter, YouTube, SlideShare, Flickr e chi più ne ha più ne metta. FALSO!
Molte aziende e molte agenzie di comunicazione tradizionali continuano a trattare i social network come i pregressi canali di comunicazione – tv, radio, stampa – un mezzo su cui imporre il proprio messaggio. Di aprirsi alla conversazione paritetica con attenzione e rispetto per i consumatori proprio non si riesce a farglielo capire. COME FARE?
Le aziende vogliono misurare i social network con metriche proprie del mercato dei vecchi media. Numero di fan, pagine viste, numero di risposte. SBAGLIATO!
Le aziende e le agenzie non vogliono accettare le regole del gioco e non appena capiscono la potenza della rete cercano solo di ottenere risultati velocemente, senza mettersi in gioco e aggirando l’etica (qualsiasi cosa sia) del web 2.0. Non riesco a fargli capire che i blogger non si assoldano, i fan non si comprano, i post non si commissionano e i commenti non si modificano o censurano. COME SPIEGARGLIELO?
Qualcuno condivide queste osservazioni? Chi può aiutarmi?
Dopo il grande successo di Web Marketing Horror, l’ebook gratuito, con i peggiori errori di Web Marketing, è da poco disponibile Email Marketing Horror.
Oltre 25 pagine, scaricabili gratuitamente, con tutto quello che non bisogna fare quando si comunica via email.
Ringrazio, come di consueto, Laura Coppola per la strepitosa creatività, la realizzazione pratica e per aver resistito più di tutti nel maneggiare materiale di tal genere senza ricorrere ad alcun anti emetico.