Tradinfo View RSS

Tradinfo | Associazione di Traduttori e Interpreti
Hide details



Corso TradInFo “Gestire lo stress lavorativo: tecniche e strumenti” 14 Apr 4:11 AM (3 days ago)

Corso: Gestire lo stress lavorativo: tecniche e strumenti

Quando: Sabato 14/06/2025 (ore 09:00 – 13:00)

Numero ore totali: 4 ore

Ore riconosciute per la formazione continua TradInFo: mezza giornata

Modalità di svolgimento: Bologna Coworking Luogo Comune (via G. Matteotti 21, Bologna) + online su piattaforma da comunicare.

LA DOCENTE

Valeria Vasile – Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto, specializzata in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva. Svolge la sua attività clinica a Padova, seguendo percorsi individuali e di coppia. Conduce da diversi anni workshop, seminari e gruppi esperienziali orientati a migliorare la realizzazione personale, la gestione di criticità e lo stress lavorativo. Collabora come terapeuta per diverse realtà associative in Veneto e per il Dipartimento di Salute Mentale della Marca Trevigiana.

IL PROGRAMMA

09.00 09.30
Presentazione
Introduzione ai lavori

09.30 10.45
Orientarsi con consapevolezza nel mondo del lavoro. Valorizzare il proprio ruolo sociale escludendo gli auto sabotaggi. 

10.45 11.00
Breve pausa 

11.00 13.00
Come gestire lo stress lavoro-correlato: anticipare le criticità e trarne vantaggio per il proprio futuro.
Una prospettiva pratica. 

13.00 13.30
Riflessioni conclusive
Saluti

COSTI

Early bird, dal 18 aprile al 2 maggio 2025 (fa fede la data del bonifico):
soci ordinari: 65,00 €
soci studenti: 65,00 €

Dal 3 maggio al 6 giugno 2025 (fa fede la data del bonifico):
soci ordinari: 80,00 €
soci studenti: 65,00 €

ISCRIZIONI

Aperte dal 18 aprile al 6 giugno 2025.

MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

  1. Contattare Simona Vasile (simona.vasile3@gmail.com)
  2. Per confermare l’iscrizione, effettuare il bonifico bancario per l’importo del corso sul conto dell’associazione indicando NOME, COGNOME e nome del corso.TRADINFO Associazione di Traduttori e Interpreti
    Via Ravegnana 220
    47121 Forlì
    Codice Fiscale 92055770405
    BANCA POPOLARE ETICA
    IBAN: IT69T0501802400000016987588
    Per bonifici dall’estero:
    Codice BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
  3. Inviare poi la contabile del bonifico via mail a tesoriere.tradinfo@gmail.com.

NOTE

Per accedere alla tariffa in early bird fa fede la data del bonifico bancario.

L'articolo Corso TradInFo “Gestire lo stress lavorativo: tecniche e strumenti” proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Corso TradInFo “Introduzione alla presa di note di consecutiva” 21 Mar 1:05 AM (27 days ago)

Corso: Introduzione alla presa di note di consecutiva

Quando: Sabato 17/05/2025 (ore 09:00 – 13:00)

Numero ore totali: 4 ore

Ore riconosciute per la formazione continua TradInFo: mezza giornata

Modalità di svolgimento: Online su piattaforma Zoom/Teams.

I DOCENTI

Michela Bertozzi – Dottoressa di ricerca in Interpretazione e Traduzione e assegnista di ricerca, interprete di conferenza professionista con una passione per la didattica dell’interpretazione dialogica e di conferenza che svolge, accanto alla propria attività di freelance, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì. È membro di vari progetti di ricerca europei attivati presso lo stesso dipartimento e da oltre cinque anni organizza e tiene con passione corsi di formazione per interpreti professionisti sia in presenza che online.

Francesco Cecchi – Interprete di conferenza professionista, appassionato di sport e tecnologia, socio Assointerpreti dal 2011 e docente di interpretazione dialogica e di conferenza al Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì, Università di Bologna. Presso lo stesso Dipartimento è anche assegnista di ricerca per il progetto Educational Interpreting dedicato all’interpretazione simultanea delle lezioni accademiche d’ateneo. Organizza e svolge corsi di formazione per interpreti professionisti sul libero mercato dal 2020.

IL PROGRAMMA

Descrizione Generale – Questa formazione mira all’apprendimento della tecnica di base di presa di note di consecutiva, mettendo in pratica quanto appreso con esercitazioni mirate. L’obiettivo finale è quello di avviare una serie successiva di sessioni di lavoro peer-to-peer per consolidare quanto appreso durante il corso.

A chi è rivolto – A interpreti che hanno necessità di familiarizzare con la tecnica o che sentono il bisogno di ripartire dalle basi per poter rispolverare o risviluppare la propria tecnica. A tutti coloro che non hanno mai avuto modo di conoscere la consecutiva e vogliono familiarizzare con questa tecnica.

Programma: 

Parte 1

Parte 2

Impostazione e avvio della modalità di lavoro peer-to-peer post-corso

COSTI

Early bird, dal 22 marzo al 4 aprile 2025 (fa fede la data del bonifico):
soci ordinari: 80,00 €
soci studenti: 80,00 €

Dal 5 aprile al 9 maggio 2025 (fa fede la data del bonifico):
soci ordinari: 95,00 €
soci studenti: 80,00 €

ISCRIZIONI

Aperte dal 22 marzo al 9 maggio 2025.

MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

  1. Contattare Michela Bertozzi (info@cabinadoppia.com) per qualsiasi informazione relativa a organizzazione e contenuti. Per il pagamento fare riferimento alla coordinatrice Gloria Remelli (info@tradinfo.org)
  2. Per confermare l’iscrizione, effettuare il bonifico bancario per l’importo del corso sul conto dell’associazione indicando NOME, COGNOME e nome del corso.TRADINFO Associazione di Traduttori e Interpreti
    Via Ravegnana 220
    47121 Forlì
    Codice Fiscale 92055770405
    BANCA POPOLARE ETICA
    IBAN: IT69T0501802400000016987588
    Per bonifici dall’estero:
    Codice BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
  3. Inviare poi la contabile del bonifico via mail a tesoriere.tradinfo@gmail.com.

NOTE

Per accedere alla tariffa in early bird fa fede la data del bonifico bancario.

L'articolo Corso TradInFo “Introduzione alla presa di note di consecutiva” proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Introduzione ai piccoli investimenti: la formazione gratuita di TradInFo 28 Feb 2:20 AM (last month)

In occasione dell’assemblea dei soci di TradInFo del 29 marzo 2025, si terrà un corso di formazione gratuita riservato ai soci dell’associazione. 

Ricordiamo che per iscriversi a TradInFo è necessario seguire la procedura descritta sul nostro sito: tradinfo.org/diventa-socio.

Qui le info e il programma del corso.

Corso: Introduzione ai piccoli investimenti

Quando: sabato 29 marzo 2025 dalle 10.00 alle 13.00

Numero ore totali: 3

Ore riconosciute per la formazione continua TradInFo: 3

Dove: Sala AIL, Viale Roma 88 – Forlì | in presenza e online

IL PROGRAMMA

Prima Ora: Fondamenti degli Investimenti

  1. Introduzione (15 min)
  • Obiettivi del corso
  • Chi è un piccolo investitore?
  • Perché non puoi non investire
  • Importanza della diversificazione
  • Tempo e interesse composto
  1. Tipologie di Asset (45 min)
    • Liquidità e strumenti a basso rischio
      • Conti di risparmio e depositi vincolati
      • Obbligazioni
    • Strumenti di capitale
      • Azioni singole
      • Fondi comuni d’investimento
      • Materie prime

Seconda Ora: Strategie e Rischi

  1. Rischio e Rendimento (30 min)
  • Concetto di rischio
  • Profilo di rischio dell’investitore
  • Importanza dell’orizzonte temporale
  1. Strategie di Base (30 min)
  • Investimento passivo vs attivo
  • Dollar-cost averaging (PAC)
  • Asset allocation e ribilanciamento

Terza Ora: Applicazione Pratica e Confronto con i Consulenti

  1. Strumenti e Canali di Investimento (30 min)
  • Conti titoli e piattaforme bancarie
  • Robo-advisor vs consulenza tradizionale
  • Costi e commissioni da considerare
  1. Parlare con un Consulente Bancario (30 min)
  • Quali domande porre
  • Capire le proposte e individuare potenziali conflitti di interesse

IL FORMATORE

Dopo una esperienza ventennale nel Digital Marketing multinazionale, Luigi Serra ha intrapreso la libera professione proponendo a realtà aziendali il modello di marketing e vendita delle grandi aziende declinato in piccolo. Specializzatosi nel tema del budgeting per interesse personale, ha usato queste competenze per offrire formazione anche a liberi professionisti inerente a un modello di organizzazione e controllo adatto anche ai freelance. Oggi affianca alla sua attività di marketer quella di tutoraggio sul personal budgeting.

COSTI

Gratuito. Riservato ai soli soci TradInFo.

MODALITÀ DI FREQUENZA

Modalità ibrida, in presenza e online su Google Meet al link inviato in mailing list. Non è prevista la registrazione.

NOTA: Si raccomanda la massima puntualità, sia per chi frequenta in presenza che da remoto. A chi arriva/si collega dopo più di 15 minuti dall’inizio della formazione, non sarà possibile rilasciare l’attestato di frequenza utile al riconoscimento dei crediti formativi.

L'articolo Introduzione ai piccoli investimenti: la formazione gratuita di TradInFo proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

TradInFo, assemblea ordinaria il 29 marzo 2025 28 Feb 2:11 AM (last month)

Il Consiglio Direttivo invita i soci a partecipare alla prossima assemblea ordinaria di TradInFo, che si terrà sabato 29 marzo 2025 dalle 15:00 in modalità ibrida, sia in presenza – presso la sede dell’AIL in Viale Roma 88, Forlì – sia online sulla piattaforma Google Meet.

ORDINE DEL GIORNO

  • Benvenuto e saluti della Presidente
  • Presentazione CD e nuovi soci
  • Approvazione tetto massimo spese di rappresentanza CD
  • Presentazione e votazione bilanci preventivo e consuntivo
  • Presentazione attività formative 2025
  • Varie ed eventuali

REGISTRAZIONI E POSSIBILITÀ DI DELEGA

Per registrarsi occorre compilare l’apposito modulo di registrazione inviato in mailing list. Chi non potrà partecipare all’assemblea potrà delegare un’altra socia o socio; ciascun socio potrà ricevere un massimo di 3 deleghe, a esclusione dei membri del Consiglio Direttivo. Ricordiamo che il modulo di delega è scaricabile dall’area riservata del nostro sito.

FORMAZIONE PRE-ASSEMBLEA

Prima dell’assemblea, alle ore 10, si terrà il corso Introduzione ai piccoli investimenti, tenuto da Luigi Serra.

L'articolo TradInFo, assemblea ordinaria il 29 marzo 2025 proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Intervistiamo Annamaria Baldan, neopresidente di TradInFo 24 Feb 7:02 AM (last month)

 A cura di Luigi Borriello

Questo mese abbiamo intervistato Annamaria Baldan, presidente neoeletta di TradInFo. In questa occasione ci ha raccontato qualcosa in più di sé e della sua idea di associazione. Buona lettura!

Ciao Annamaria, innanzitutto, come stai?

Molto banalmente, sto bene, grazie. Sono contenta di poter parlare con voi.

Sei in associazione da molti anni, quindi la maggior parte dei soci ti conosce già molto bene. Per chi invece ti conosce ancora poco, ci racconti qualcosa di te?

Volentieri. Lavoro da 21 anni come interprete per il francese e l’inglese: adoro il francese, un po’ meno l’inglese. In questi anni ho fatto tante cose: mi sono specializzata in vari settori, fra cui l’agroalimentare, i progetti europei, l’automobilistico, la moda e il calzaturiero. Ogni tanto faccio qualche traduzione scritta, anche asseverata, quindi alterno fra le due attività. A livello personale mi reputo una persona molto creativa, dinamica, si può dire che non sto mai ferma! Sono appassionata di musica, soprattutto di musical, inoltre da qualche anno ho iniziato a suonare il flauto traverso, cosa che mi dà tanta soddisfazione. Infine amo il teatro, leggere, viaggiare, e ho passione sfegatata per Parigi, che visito ogni anno pari.

Sono entrata in TradInFo nel 2006, quando ero laureata da 2 anni, e sono nel Consiglio Direttivo dal 2008 senza interruzioni. In questo periodo ho avuto modo di attraversare tappe fondamentali della storia dell’associazione. Per esempio, ho partecipato al tavolo Uni in sostituzione di Franz [Francesco D’Arcangeli, presidente uscente, nda.] e alla revisione dello Statuto in vista del riconoscimento da parte del Ministero ai sensi della legge 4/2013. Poco prima di entrare nel CD ho creato TradInFo Docet, un gruppo composto da circa cinque socie che riuniva chi faceva lezioni (sia private sia aziendali), per favorire lo scambio alla pari di risorse, esercizi, materiali di ascolto, eccetera.

Si può dire che da quando sono nel CD ho svolto un po’ tutti i ruoli: sono stata segretaria inizialmente, poi vicepresidente, poi tesoriera, poi di nuovo vicepresidente, e adesso sono presidente.

Da due mesi sei diventata presidente di TradInFo, com’è andata finora?

Finora è andata meglio di quanto mi aspettassi. Fin da subito l’ho ritenuto un grandissimo privilegio, anche se ammetto che non mi sentissi pienamente all’altezza. Per fortuna ho potuto contare sul grande supporto dell’ex presidente (ora vice) Francesco, che mi ha assistito e rincuorata. Inoltre, ho ricevuto moltissimo calore e affetto da parte del CD uscente e dei nuovi insediati.

Con il nuovo CD ci siamo visti di persona a fine gennaio. In quell’occasione abbiamo svolto diverse attività allo scopo di conoscerci meglio e creare un gruppo affiatato. Ci siamo prefissati gli obiettivi principali che vorremmo portare a termine in questo biennio.

In questi primi due mesi sono già successe diverse cose. Per esempio, sono arrivati inviti di collaborazione da parte di vari enti esterni e li stiamo valutando: per me è fonte di molta soddisfazione vedere come TradInFo abbia sempre più visibilità al di fuori dell’associazione. Infine, mi sono occupata di vari passaggi burocratici, dal rilascio degli attestati di qualità dei servizi ai passaggi in banca.

Una sfida che stiamo affrontando, sia io come presidente che tutto il CD, consiste nelle numerose richieste di candidature all’associazione che stiamo ricevendo da parte di persone che hanno un profilo non facilmente inquadrabile secondo i parametri della nostra professione: titoli di studio non specifici sulla traduzione e l’interpretazione, oppure percorsi di carriera in cui la professione di traduttore o interprete non è l’attività prevalente. Stiamo cercando di fare in modo che chi si associa sposi in pieno i valori e le finalità dell’associazione, affinché la base sociale sia effettivamente una comunità di professionisti adeguatamente formata e pronta a partecipare attivamente alla vita associativa.

Ci vuoi raccontare com’è andato l’avvicendamento, dopo 15 anni di presidenza di Francesco D’Arcangeli?

È successo tutto un po’ a sorpresa, questo cambiamento infatti non era nell’aria. Da una parte, Francesco aveva già fatto presente che la sua situazione personale e lavorativa stava subendo cambiamenti importanti, manifestando la necessità di avere qualcuno che, nel tempo, valutasse di prendere il suo posto, per un passaggio di consegne da effettuarsi nel corso del biennio. Dopodiché, durante la riunione di assegnazione delle cariche a fine 2024, c’è stata una sorpresa: sono entrata in riunione pensando che avrei continuato a ricoprire il ruolo di vicepresidente o di riprendere quello di tesoriera, non certo quello di presidente. Invece ho ricevuto la fiducia degli altri consiglieri, che hanno suggerito che fossi io a ricoprire il ruolo: questo mi ha incoraggiata, per cui ho deciso di lanciarmi.

Qual è la tua idea di associazione? Quale evoluzione auspichi per TradInFo negli anni della tua presidenza?

Innanzitutto vorrei accertarmi di essere davvero all’altezza dell’incarico: lungi da me ricoprire questo ruolo senza la garanzia di poterlo fare degnamente!

Quando, da neolaureata, ho dovuto scegliere una comunità a cui appartenere, non ho avuto dubbi che quella comunità sarebbe stata TradInFo: è a misura di persona, ha un carattere familiare e non autoreferenziale, insomma sposava in toto le mie esigenze. Per me TradInFo è sempre stata un punto fermo e una fonte inesauribile di rapporti con le persone, nuove scoperte, ogni tanto anche di momenti difficili (come ad esempio il Covid). Sono orgogliosa di averla vista crescere e di avere in parte contribuito a questa crescita. Sono felicissima di succedere a Francesco, che è stato una fonte inesauribile di idee e continuità per l’associazione, nonché uno dei pochi membri fondatori ancora facente parte di TradInFo.

Per quanto invece riguarda i miei auspici per l’associazione, vorrei renderla ancora di più un posto di scambio e arricchimento, dove la voce di tutti viene ascoltata, non ci si sente giudicati, né in difetto o fuori posto, dai più navigati ai soci più nuovi. 

Ringraziamo nuovamente Annamaria per l’intervista e le facciamo un grande in bocca al lupo per il suo lavoro da presidente: siamo certi che, nonostante i suoi dubbi, sarà pienamente all’altezza dell’incarico!

L'articolo Intervistiamo Annamaria Baldan, neopresidente di TradInFo proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

TradInFo compie 20 anni: Resoconto del convegno 28 Jan 9:29 AM (2 months ago)

Il 2025 è ormai cominciato con tanti nuovi obiettivi e propositi. Come primo articolo dell’anno per il blog, non potevamo che dedicarlo al nostro convegno tenuto il 5 ottobre scorso: Traduzione e interpretazione: un punto sul passato, un ponte sul futuro. Il convegno è stato il momento per celebrare i 20 anni di attività dell’associazione insieme a professionisti e accademici del mondo della traduzione e dell’interpretariato per discutere delle sfide e delle opportunità future del settore.

Gli interventi

L’obiettivo di TradInFo è stato quello di offrire un convegno aperto alle ultime tendenze e innovazioni nel campo della traduzione e dell’interpretariato. Ecco una breve sintesi di chi ha preso la parola nel corso della giornata, magistralmente gestita dal presidente TradInFo Francesco D’Arcangeli.

Il Panel

La giornata è poi proseguita con il panel per discutere sui temi trattati dagli oratori e per offrire spunti di riflessione sulla formazione costante. Possiamo riassumere questo momento con tre aggettivi: intraprendenza, resilienza e imprenditorialità. La socia Michela Bertozzi ha presentato l’attività di Cabina Doppia, diventata ormai un punto di riferimento nella formazione degli interpreti. Si sono susseguiti poi gli interventi di Ornella Vecchio illustrando l’importanza della gestione delle interazioni con i clienti e ha presentato diversi strumenti di CRM, tra cui Zoho, Salesforce, Pipedrive, WhatsApp Business e Gmail. Rimanendo in tema formazione, Paola Scalzotto ha presentato alcuni progetti di formazione per liberi professionisti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, focalizzandosi sulle competenze digitali, l’innovazione e la sostenibilità. La socia Chiara Vecchi ha infine chiuso il panel parlando dell’iniziativa Modena Business Retreat per traduttori e interpreti. 

Che cosa ci portiamo a casa

TradInFo è grata per i tanti riscontri positivi che il convegno ha ricevuto, conscia anche della completa gratuità dell’evento proposto. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sul futuro della traduzione e dell’interpretariato e ha messo in luce come l’IA stia trasformando il settore, offrendo nuove opportunità ma presentando anche sfide importanti da affrontare. Noi di TradInFo ci impegniamo a continuare a supportare i professionisti della traduzione e interpretazione, fornendo loro gli strumenti e le conoscenze necessari per affrontare il futuro con successo.

I tuoi ricordi del Ventennale

Quali sono stati i momenti che ti sono rimasti più impressi del convegno? Faccelo sapere in un commento!

L'articolo TradInFo compie 20 anni: Resoconto del convegno proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Buon anno, TradInFo! – Messaggio della presidenza 1 Jan 7:21 AM (3 months ago)

Care socie e cari soci,

Il 2024 sta per terminare. Come purtroppo molti degli anni che l’hanno preceduto non si è trattato di un anno particolarmente roseo per il mondo in generale e per la nostra professione. In particolare nel 2024 abbiamo assistito ad un avvicendamento al potere in uno dei paesi più grandi del mondo che ha riportato al comando una figura dalla condotta e dai pensieri che, pur volendo rimanere nella neutralità politica che contraddistingue la nostra associazione non esitiamo a definire controversa e a tratti anche spaventosa. Oltre a ciò alcune crisi recenti e meno recenti che speravamo vedessero una fine hanno celebrato dei tristi anniversari fatti di vittime e di distruzione.

E tuttavia in questo ci permettiamo di intravedere delle fiammelle di speranza, non nei leader del mondo o nelle personalità di spicco ma nello sforzo quotidiano (che a tratti sfocia nell’eroismo) di tante persone che si oppongono all’assurdo e alla barbarie con la pazienza, la gentilezza, il duro lavoro ma anche la fermezza e la risolutezza.

Il 2024 però non è stato solo un anno cupo, per TradInFo anzi esso è stato un anno non solo di lavoro e crescita costante ma anche di celebrazioni e di cambiamenti.

Quest’anno infatti abbiamo celebrato il nostro ventesimo compleanno, un traguardo di tutto rispetto, con il convegno “Un punto sul passato, un ponte sul futuro” che si è svolto a Bologna il 5 ottobre. Risultato di oltre due anni del duro lavoro del Consiglio Direttivo e non solo, il convegno ha visto la partecipazione di ospiti italiani e internazionali di grande rilievo e si è rivelato, superando anche le nostre stesse aspettative, un’occasione di crescita, condivisione e scambio personale e professionale di estremo valore. Ancora una volta ringraziamo chi ha partecipato e chi ha collaborato in qualsiasi modo alla realizzazione di questo evento, sul quale abbiamo già scritto e detto in altre sedi e che senza dubbio è entrato nella storia di TradInfo.

Non è tutto qua però. Il Consiglio Direttivo si è profondamente rinnovato, concedendo una meritata pausa ad alcuni membri i frutti del cui lavoro sono ben evidenti a tutta TradInFo, accogliendo nuovi membri e altri che ne avevano già fatto parte e cambiando l’assetto delle cariche sociali.

Il cambiamento più grande è stato l’avvicendamento alla Presidenza. Ora TradInFo ha una nuova Presidente, Annamaria Baldan, già vicepresidente e tesoriere, mentre Francesco D’Arcangeli è ora vicepresidente. Il messaggio che state leggendo è stato pensato e scritto a quattro mani proprio da noi, Annamaria e Francesco. A tale proposito permetteteci di ringraziarvi sia per gli in bocca al lupo e la fiducia  (Annamaria) che per le bellissime parole di saluto e ringraziamento (Francesco). 

A nome del Consiglio Direttivo, vi auguriamo buone feste ed un 2025 che vi porti ciò che più desiderate e di cui avete bisogno ma soprattutto pace, serenità e prospettive migliori per il futuro (spero non ce ne vogliate se riteniamo che di queste ultime tre cose tutti abbiamo un po’ bisogno).

 Auguri,

Annamaria Baldan
Francesco D’Arcangeli

L'articolo Buon anno, TradInFo! – Messaggio della presidenza proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Elezioni TradInFo: rinnovamento organi sociali 16 Dec 2024 12:30 AM (4 months ago)

Il 16 novembre 2024, in occasione dell’Assemblea dei soci di TradInFo, si sono tenute le elezioni per le cariche sociali che hanno visto l’elezione dei due organi sociali di TradInFo: il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Probiviri. Entrambi gli organi resteranno in carica per un periodo biennale, fino alla fine del 2026.

Inoltre, venerdì 6 dicembre il Consiglio Direttivo uscente e quello entrante si sono riuniti per stabilire l’assegnazione delle cariche sociali e la nomina della nuova Commissione tecnica per la formazione. Ve le presentiamo qui di seguito.

Consiglio Direttivo

Presidente: Annamaria Baldan

Vicepresidente: Francesco D’Arcangeli

Segretario: Matteo Tirelli

Tesoriera: Ana Maria Perez Fernandez

Consiglieri: Elena Di Concilio, Michela Candi, Giacomo Collini, Cinzia Sani

Collegio dei Probiviri

Michela Bertozzi, Claudia Di Rubbo, Chiara Vecchi

Commissione tecnica per la formazione

Annamaria Baldan, Gloria Remelli, Eva Ristori

 

Come avrete notato, dopo 15 anni nella storia dell’associazione c’è stato un avvicendamento alla presidenza: la nuova presidente è Annamaria Baldan!

Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento a Francesco D’Arcangeli, che ha ricoperto il ruolo di presidente in questi anni con grandissima passione e dedizione. Vorremmo inoltre ringraziare i consiglieri uscenti Valentina Tassinari, Luigi Borriello e Claudia Di Rubbo per il lavoro svolto in questi anni e facciamo i migliori auguri di buon lavoro per il prossimo biennio ai membri degli organi sociali!

L'articolo Elezioni TradInFo: rinnovamento organi sociali proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Elezioni TradInFo, le candidature al Consiglio Direttivo e al Collegio dei Probiviri 6 Nov 2024 1:05 AM (5 months ago)

Il 16 novembre 2024 si terrà l’Assemblea dei soci di TradInFo. Oggi vi elenchiamo le candidature ricevute per il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Probiviri.

Candidature al Consiglio Direttivo

 

Candidature al Collegio dei Probiviri, in ordine alfabetico

  • Bertozzi Michela
    Socia dal: 2011
    Mi presento in breve
    Interprete tra spagnolo, inglese e italiano, mi occupo anche di formazione dentro e fuori l’università (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì e Cabina Doppia) e di ricerca (sono assegnista di ricerca presso lo stesso Dipartimento dell’Università di Bologna).
  • Di Rubbo Claudia
    Socia dal:
    2017
    Mi presento in breve
    Dopo la laurea magistrale in Interpretazione e qualche breve esperienza in azienda, nel 2016 ho deciso di dedicarmi appieno al settore linguistico. Oggi sono una libera professionista, mi dedico principalmente alla traduzione, ma tengo anche corsi di italiano per stranieri. Le mie lingue di lavoro sono italiano, inglese, francese e spagnolo.
  • Vecchi Chiara
    Socia dal:
    2019
    Mi presento in breve
    Chiara Vecchi si è laureata alla Scuola Interpreti di Forlì e ha proseguito con la magistrale in Traduzione presso l’università gallese di Swansea. Dopo una serie di esperienze in azienda in Italia e all’estero nel marketing e nel servizio clienti, lavora come traduttrice freelance dal tedesco e dall’inglese nei settori marketing, cosmesi, turismo e medicina. Membro di TradInFo e dell’Institute of Translation and Interpreting, ha tenuto seminari e corsi di formazione per piattaforme come TranslaStars, eventi come la BP Conference e associazioni professionali.
    Insieme all’interprete Brenda Morini sta preparando la seconda edizione del Modena Business Retreat per Interpreti e Traduttori, una giornata di formazione tra pari.

E ora tocca a te!

Ti aspettiamo il 16 novembre per l’Assemblea dei Soci di TradinFo: non mancare!

L'articolo Elezioni TradInFo, le candidature al Consiglio Direttivo e al Collegio dei Probiviri proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

TradInFo, assemblea ordinaria il 16 novembre 2024 6 Nov 2024 1:03 AM (5 months ago)

Il Consiglio Direttivo invita i soci a partecipare alla prossima assemblea ordinaria di TradInFo, che si terrà sabato 16 novembre 2024 dalle 14:00 in modalità ibrida, sia in presenza – presso la sede dell’Associazione Aurora in Corso Garibaldi 80, Forlì – sia online sulla piattaforma Google Meet.

In questa occasione si terrà il rinnovo delle cariche sociali, consulta qui le candidature al Consiglio Direttivo e al Collegio dei probiviri.

ORDINE DEL GIORNO

  • Benvenuto e saluti del Presidente
  • Presentazione nuovi soci
  • Riepilogo attività del Consiglio Direttivo uscente, mandato 2022-2024
  • Presentazione candidature al Consiglio Direttivo e al Collegio dei Probiviri
  • Votazioni e spoglio – Nomina nuove cariche sociali
  • Presentazione iniziativa “Allenati con le parole”
  • Presentazione attività formative 2025
  • Varie ed eventuali

REGISTRAZIONI E POSSIBILITÀ DI DELEGA

Per registrarsi occorre compilare l’apposito modulo di registrazione inviato in mailing list. Chi non potrà partecipare all’assemblea potrà delegare un’altra socia o socio; ciascun socio potrà ricevere un massimo di 3 deleghe, a esclusione dei membri del Consiglio Direttivo. Ricordiamo che il modulo di delega è scaricabile dall’area riservata del nostro sito.

FORMAZIONE PRE-ASSEMBLEA

In via eccezionale, questa assemblea non sarà preceduta dalla consueta formazione, visto il recente svolgimento del convegno per il Ventennale.

L'articolo TradInFo, assemblea ordinaria il 16 novembre 2024 proviene da Tradinfo.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?