Vacanze per famiglie View RSS

 Vacanze per famiglie | Vacanze per bambini | Family Hotels | Destinazioni per bambini
Hide details



Mercatini di Natale di Vienna 2024 12 Nov 2024 9:38 AM (4 months ago)

La stagione dell’avvento è invariabilmente un periodo molto suggestivo per visitare Vienna e la sua “gelida” eleganza. Il centro storico della capitale austriaca e le vie dello shopping sono decorate con luci festive e immergono la città in un’atmosfera natalizia. I mercatini di Natale di Vienna sono particolarmente invitanti per famiglie e bambini, con ogni genere di cose da scoprire.

Vienna a Natale è un’esperienza magica, piena di fascino festoso, eleganza storica e una serie di attività che la rendono una delle principali destinazioni turistiche d’Europa. I famosi mercatini di Natale di Vienna, le luci mozzafiato e le ricche tradizioni creano un’atmosfera accattivante che attrae visitatori da tutto il mondo.

I mercatini di Natale di Vienna sono tra le sue attrazioni principali, con il più grande e iconico che è il Christkindlmarkt di fronte al Municipio. Questo mercato offre un ambiente pittoresco con bancarelle di legno che vendono regali fatti a mano, decorazioni festive e leccornie tradizionali come caldarroste e vin brulé. La piazza è illuminata da luci abbaglianti e i bambini possono divertirsi con attività come la decorazione di biscotti e le giostre. Un altro mercato popolare si trova al Castello di Schönbrunn, dove l’architettura barocca offre uno sfondo mozzafiato per un’esperienza di mercato più intima e tradizionale.

Oltre ai mercati, gli eventi stagionali di Vienna contribuiscono allo spirito festoso della città. Il Vienna Boys’ Choir esegue concerti di Natale, mentre altre esibizioni di musica classica si tengono in luoghi come il Musikverein e la State Opera House. Questi concerti, con opere di Mozart, Strauss e canti tradizionali, offrono un’autentica esperienza culturale in una città rinomata per il suo patrimonio musicale.

Anche le luci e le decorazioni di Vienna contribuiscono al suo fascino natalizio. Strade come Kärntner Strasse e Graben sono decorate con bellissimi lampadari e allestimenti festosi, creando un’atmosfera calda e invitante in tutto il centro città. Il pattinaggio sul ghiaccio è un’altra popolare attività invernale, con la grande pista di pattinaggio di Rathausplatz che offre un punto panoramico per il divertimento sia dei locali che dei visitatori.

Per chi cerca un’esperienza di vacanza più tranquilla, i boschi e i parchi viennesi offrono tranquilli paesaggi invernali e pittoreschi sentieri escursionistici, aggiungendo al fascino variegato delle vacanze viennesi. I visitatori possono anche riscaldarsi nelle tradizionali caffetterie, dove possono gustare dolci stagionali come la Sachertorte e lo Stollen, rendendo facile immergersi nelle ricche tradizioni culinarie viennesi.

Che si tratti di esplorare i mercatini di Natale, assistere a concerti o semplicemente godersi l’atmosfera natalizia della città, Vienna offre un’esperienza natalizia unica e memorabile, che fonde magnificamente storia, cultura e gioia delle feste.

The post Mercatini di Natale di Vienna 2024 appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Luci di Natale a Londra: uno spettacolo mozzafiato 12 Nov 2024 9:28 AM (4 months ago)

Londra diventa una destinazione incantevole durante il periodo natalizio, con luci spettacolari, mercatini affascinanti ed eventi unici che attirano milioni di visitatori da tutto il mondo. Per il Natale a Londra 2024, la città offrirà un calendario ricco di attività ed eventi, trasformando ogni angolo della capitale inglese in una perfetta cartolina di Natale. Scopriamo i luoghi più belli da visitare, gli eventi imperdibili e le attività più interessanti per le famiglie con bambini.

Le luci di Natale a Londra: luoghi iconici

Oxford Street, una delle vie dello shopping più famose al mondo, si illumina con migliaia di luci LED che avvolgono la strada in un’atmosfera magica. Per il 2024, il tema delle luci sarà ispirato alla sostenibilità, con decorazioni realizzate con materiali riciclabili e luci a basso consumo. Durante la stagione, i visitatori potranno assistere a performance dal vivo e a una serie di installazioni interattive che intratterranno le famiglie.

La maestosa Regent Street si illumina con il tema “The Spirit of Christmas”, con angeli dorati che sembrano volare sopra i passanti. Quest’anno, i visitatori potranno godere di spettacoli di luci sincronizzati con musica natalizia nei weekend di dicembre, un’esperienza che aggiungerà un tocco di magia.

Carnaby Street è famosa per le sue decorazioni creative, che cambiano tema ogni anno. Nel 2024, le luminarie celebreranno il tema “Natale Vintage”, con decorazioni ispirate agli anni ’80 e ’90. Il quartiere è ideale per le famiglie che vogliono fare acquisti in un ambiente originale e fotografare scenari divertenti.

Covent Garden ospita uno dei più grandi alberi di Natale di Londra, circondato da luci scintillanti e da un grande mercato all’aperto. Le famiglie possono passeggiare sotto il grande vischio illuminato, fare foto e divertirsi con i performer di strada.

Mercatini di Natale a Londra

1. Winter Wonderland a Hyde Park
Winter Wonderland è il più grande parco natalizio di Londra, e per il 2024 si preannuncia ancora più grande. Oltre ai mercatini che vendono artigianato, decorazioni e cibo, le famiglie potranno divertirsi con le giostre, la pista di pattinaggio su ghiaccio (la più grande all’aperto di Londra) e il “Magical Ice Kingdom”, un’attrazione di sculture di ghiaccio. I bambini ameranno la casa di Babbo Natale, dove potranno incontrare Santa Claus e scattare foto memorabili.

2. Southbank Winter Market
Lungo la riva del Tamigi, il Southbank Winter Market offre una selezione di bancarelle con artigianato locale, dolci e bevande tipiche, come vin brulé e cioccolata calda. I bambini potranno divertirsi con attività artistiche e giochi in legno, mentre le famiglie potranno godersi le performance di artisti di strada e le luci natalizie che decorano il lungofiume.

3. Christmas by the River presso il London Bridge
Questo mercatino vicino al London Bridge offre una vista incredibile sullo Shard e sulla Torre di Londra. Qui si trovano bancarelle di artigianato e gastronomia, oltre a numerose attività gratuite per bambini, come i laboratori di decorazione di biscotti e le storie natalizie raccontate dai volontari.

4. Leicester Square Christmas Market
In pieno centro, Leicester Square si trasforma con un piccolo mercato di Natale. Qui, le famiglie possono incontrare Babbo Natale nella “Santa’s Grotto”, uno spazio incantato dove i bambini possono raccontare i loro desideri. Inoltre, spettacoli teatrali e comici intrattengono adulti e bambini, con show come “The Snowman” e “Elf the Musical”.

Attività natalizie imperdibili per bambini

Per i piccoli fan di Harry Potter, i Warner Bros. Studios a Londra organizzano l’evento “Hogwarts in the Snow”, con decorazioni natalizie che ricreano la magica atmosfera del Natale nel mondo di Harry Potter. I bambini potranno visitare la Sala Grande addobbata e scoprire curiosità sulla neve artificiale e gli effetti speciali.

I Kew Gardens ospitano uno spettacolare percorso illuminato che attraversa giardini e serre. Il percorso include installazioni luminose che trasformano il parco in un regno incantato, con musiche natalizie e una foresta di alberi scintillanti. Le famiglie possono anche trovare bancarelle di dolci e bevande calde lungo il percorso, e i bambini potranno partecipare ad attività artistiche.

La Somerset House ospita una delle piste di pattinaggio più suggestive di Londra, circondata da luci natalizie e con vista sulla storica facciata dell’edificio. La “Skate School” offre lezioni per i principianti, perfette per i bambini che vogliono imparare a pattinare. Durante le festività, ci sono anche serate con DJ e eventi speciali.

Il Museo della Scienza di Londra organizza ogni anno laboratori speciali per bambini, con attività legate alla scienza del Natale, come la creazione di addobbi luminosi e l’apprendimento sulla produzione di neve artificiale. Questi eventi offrono un mix di apprendimento e divertimento, ideale per le famiglie in visita.

L’Illuminarium è un’esperienza immersiva che si tiene al Museo di Storia Naturale. Attraverso proiezioni di luci e suoni, i visitatori vengono trasportati in scenari natalizi magici. È un’attività perfetta per bambini e adulti, che possono esplorare ambienti realistici come la foresta invernale, il Polo Nord e una città innevata.

Eventi speciali del Natale 2024

1. “Lichterschwimmen” sul Tamigi
L’evento “Lichterschwimmen”, tipico della tradizione svizzera, arriva per la prima volta a Londra nel 2024. Migliaia di piccole candele galleggianti saranno rilasciate nelle acque del Tamigi, creando uno spettacolo emozionante e suggestivo. I bambini potranno partecipare alla decorazione delle candele in laboratori appositi.

2. Canto dei cori natalizi presso la St. Paul’s Cathedral
Un’esperienza unica è assistere ai canti natalizi dei cori presso la St. Paul’s Cathedral. La cattedrale ospita concerti e cori di Natale, aperti al pubblico gratuitamente, dove i visitatori possono vivere la magia del Natale immersi nell’atmosfera storica della cattedrale.

3. Illuminazioni di Natale sul Tower Bridge
Per il 2024, il Tower Bridge sarà addobbato con luci speciali che lo renderanno uno dei punti più fotografati della città. Durante le serate di dicembre, saranno organizzati spettacoli di luci e colori, visibili dal lungofiume e dalle zone limitrofe, per una visione romantica e spettacolare del ponte.

4. “Santa Run” a Clapham Common
La “Santa Run” è un evento divertente per tutta la famiglia, dove i partecipanti corrono o camminano travestiti da Babbo Natale per una causa benefica. I bambini possono partecipare a una versione ridotta della gara, ricevendo in regalo il loro costume da Santa Claus.

5. Rudolph’s Retreat al Richmond Park
Un evento per famiglie a Richmond Park che permette ai bambini di incontrare le renne di Babbo Natale e imparare a conoscerle. Ci saranno anche passeggiate guidate e storie natalizie narrate da Santa Claus in persona. Questo evento è un’occasione per avvicinare i più piccoli alla natura e all’atmosfera natalizia.

6. Blenheim Palace a Natale
Sebbene si trovi appena fuori Londra, Blenheim Palace vale il viaggio per il suo spettacolo natalizio. Per il 2024, Blenheim presenterà un percorso luminoso a tema che attraversa i suoi magnifici giardini, trasformando l’intera tenuta in un incantato regno invernale. Il palazzo stesso sarà decorato in modo spettacolare, e ci sarà un mercatino di Natale che offre regali artigianali, cibo e vin brulé. Per le famiglie con bambini, sono previsti laboratori di racconti natalizi, workshop e incontri con Babbo Natale. Blenheim Palace offre un tocco di regalità al periodo natalizio, regalando un’esperienza indimenticabile a breve distanza da Londra.

Londra a Natale offre un caleidoscopio di eventi, attività e attrazioni che fanno della città una delle migliori destinazioni natalizie d’Europa. Dalle luci spettacolari ai mercatini, dai percorsi illuminati ai concerti, ogni angolo della città è immerso nello spirito natalizio. Per le famiglie con bambini, Londra offre un’esperienza indimenticabile con attività dedicate che rendono il Natale un periodo magico.

The post Luci di Natale a Londra: uno spettacolo mozzafiato appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Firenze con i bambini: 3 musei pensati per le famiglie 12 Sep 2024 11:59 AM (6 months ago)

Esplorare la meravigliosa Firenze con i bambini diventa un’avventura entusiasmante grazie a musei e attività su misura. Dai percorsi in costumi rinascimentali di Palazzo Vecchio, alla caccia al tesoro di giocattoli antichi, fino ai laboratori scientifici interattivi, ecco tre musei fiorentini che sapranno affascinare grandi e piccoli, regalando esperienze indimenticabili.

Quando arte, storia, scienza e natura si fondono in un contesto che stimola la fantasia e la curiosità, Firenze si rivela una città piena di sorprese anche per i più giovani. Le famiglie possono trovare proposte adatte a ogni età, dalle mete turistiche più famose ai tesori meno conosciuti.

Andando alla scoperta di Firenze con i bambini, una tappa imperdibile è senza dubbio Palazzo Vecchio, simbolo di Firenze insieme al Duomo e al David di Michelangelo. Oltre ad ammirare lo splendido Salone dei Cinquecento, i bambini possono partecipare ai percorsi interattivi e ai laboratori del Museo dei Ragazzi. Qui, non solo si scoprono gli oggetti preziosi del passato, ma si viaggia nel tempo, imparando com’era la vita quotidiana ai tempi di Cosimo de’ Medici, incontrando principesse e dame di corte.

I piccoli visitatori possono esplorare le sale affrescate del palazzo, immaginare banchetti sontuosi e terrazzi fioriti, e divertirsi con giochi da piccoli principi, indossando mantelli e cappelli cinquecenteschi. In alcune occasioni, potrebbero persino prendere parte a un ballo di corte, guidati da un maestro che insegna le danze rinascimentali. I più grandi, invece, possono partecipare a giochi di squadra o esplorare percorsi segreti, scoprendo ambienti nascosti come lo studiolo di Francesco I de’ Medici o lo scrittoio di Cosimo.

Per chi ama il gioco e la fantasia, una visita al Museo del Giocattolo e di Pinocchio è imperdibile. Questo è il museo di giocattoli più antico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa, con migliaia di giocattoli storici, dai trenini alle bambole, passando per aerei e giochi di costruzione. Un viaggio affascinante che va dal 1700 fino al 1970, raccontando l’evoluzione della società e della scienza attraverso gli oggetti ludici.

Una sezione speciale è dedicata a Pinocchio, con una vasta collezione di oggetti ispirati al celebre burattino. I bambini possono partecipare a una Caccia al Tesoro, cercando giocattoli nascosti tra le vetrine, e scoprire il mondo di Pinocchio attraverso pomeriggi tematici fatti di fiaba, arte e poesia.

Per i piccoli appassionati di scienza, il Museo Galileo è una tappa obbligatoria. Qui si possono ammirare non solo gli strumenti del grande scienziato, ma anche una ricca collezione di strumenti scientifici storici, mappamondi, mappe antiche e oggetti legati alle scoperte della matematica, fisica e astronomia.

Da non perdere i cannocchiali originali di Galileo, il compasso geometrico e la lente con cui scoprì i satelliti di Giove. Al museo sono esposti anche strumenti legati alla misurazione del tempo, alla meteorologia e alla navigazione. Un’attrazione che affascina grandi e piccoli è il gioco di illusioni ottiche all’ingresso: un uomo riflesso nello specchio appare come una donna. Altri punti salienti includono il modello del sistema tolemaico e una particolare reliquia, le tre dita di Galileo esposte in una teca di vetro.

Per organizzare una vacanza a Firenze con i bambini e un soggiorno indimenticabile e strategico nel cuore della città, l’Hotel Botticelli è la scelta perfetta. Situato in un antico palazzo del Cinquecento, l’hotel combina charme e raffinatezza, offrendo un’ospitalità impeccabile, con ambienti curati nei minimi dettagli, per una vacanza in famiglia all’insegna del comfort e dell’eleganza.

Se invece si vuole soggiornare nella natura che circonda Firenze, consigliamo la Fattoria di Maiano, un agriturismo per bambini vicino a Firenze, con piscina e attività per le famiglie. Un incantevole borgo quattrocentesco affacciato su un panorama di dolci colline con boschi di cipressi e distese di ulivi a soli cinque chilometri dal centro di Firenze.

The post Firenze con i bambini: 3 musei pensati per le famiglie appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Autunno sul Renon: escursioni, Törggelen e lo spettacolo del foliage 12 Sep 2024 9:28 AM (6 months ago)

L’autunno sul Renon accoglierà le famiglie con una novità all’insegna del benessere fisico e mentale: un percorso Kneipp unico, lungo 1.2 km, si snoda tra i boschi tra l’Hotel Tann e Bad Siess, una località panoramica conosciuta anche per la sua sorgente d’acqua termale pura e cristallina.

Questo speciale sentiero immerso nella natura include cinque stazioni ispirate ai principi della filosofia Kneipp (ordine esistenziale, movimento, erbe, acqua e alimentazione), pensate per trasformare una semplice passeggiata in un’esperienza sensoriale. Durante il percorso, i visitatori sono invitati a percepire gli elementi naturali, lasciandosi guidare dalla natura stessa.

I profumi del bosco favoriscono la riflessione, le erbe offrono effetti benefici, e l’acqua fresca rinvigorisce il corpo. Lungo il cammino ci sono anche punti di sosta meditativa e pannelli informativi per sfruttare al massimo i benefici della pratica Kneipp. Camminare a piedi nudi è essenziale per sentire a pieno i diversi tipi di terreno, rendendo l’esperienza wellness completamente immersiva.

Autunno sul Renon: escursioni tra foliage, Törggelen e vino

Immagina una giornata limpida d’autunno, con il sole che scalda dolcemente e il paesaggio che si tinge delle calde sfumature autunnali: ocra, marrone e rosso. Non c’è niente di meglio di una passeggiata sui sentieri del Renon per godere dell’aria fresca e ammirare lo spettacolo del foliage, che in questa stagione incanta gli occhi e riscalda il cuore. Tra le proposte spiccano le escursioni con Sepp Lamprecht lungo il famoso “Sentiero del castagno”, un percorso di 90 km che va da Soprabolzano a Bressanone. Durante la camminata, della durata di circa 4 ore, la guida racconta aneddoti sul territorio, con una sosta pranzo in un ambiente naturale incantevole.

Un’alternativa suggestiva è il viaggio sul Trenino del Renon, che offre una vista privilegiata sul foliage. Grazie al suo ritmo lento (30 km/h), il trenino permette di immergersi completamente nel paesaggio, costellato da boschi multicolori e pittoresche chiesette di montagna. Le varie fermate del treno sono il punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici, tra cui la passeggiata Freud, dedicata al filosofo che soggiornò qui nell’estate del 1911, o il percorso che porta alle spettacolari Piramidi di terra.

Törggelen: la festa dell’autunno sul Renon

L’autunno sul Renon non sarebbe completo senza il Törggelen, una tradizione che celebra la fine della vendemmia. Questo evento, chiamato anche “la quinta stagione delle Alpi del Sud”, deriva dal latino “torquere”, che significa torchiare, in riferimento alla pressatura delle uve. Un tempo, gli agricoltori festeggiavano assaggiando il vino novello accompagnato da una merenda.

Oggi il Törggelen si vive percorrendo i masi tradizionali, le locande contadine (Buschenschänke e Hofschänke), dove si possono gustare piatti tipici come speck, canederli, crauti e castagne arrostite, il tutto accompagnato da vino novello. Sul Renon, questa tradizione rappresenta non solo un piacere gastronomico, ma anche un invito a riscoprire il ritmo lento della vita: tranquille passeggiate tra paesaggi incantevoli, locande accoglienti e terrazze panoramiche dove ammirare le Alpi.

Tra le escursioni imperdibili c’è quella in compagnia dell’Ambasciatore del gusto altoatesino Franz Wenter, attraverso i vigneti dell’altipiano. Un’esperienza unica è il Sentiero del vino Rebe, che si snoda per circa un’ora e mezza con 400 metri di dislivello, passando per antiche strade romane e filari di vite. Il percorso è arricchito da opere d’arte e pannelli informativi sui vitigni locali e le DOC della zona.

Eventi speciali d’autunno: degustazioni e relax

Sabato 26 ottobre si terrà una degustazione speciale con i viticoltori del Renon e di Rencio: in cinque tappe, i produttori presenteranno i loro vini, dalle note intense del Lagrein all’aromatico Gewürztraminer, passando per il Kerner speziato. Il sentiero del vino Rebe, lungo 3,5 km, offre una panoramica delle 13 varietà di uve che maturano in questa zona. La giornata si concluderà con un rilassante chill-out presso Ansitz Waldgries, con delizie culinarie e musica dal vivo, per un finale d’autunno indimenticabile.

The post Autunno sul Renon: escursioni, Törggelen e lo spettacolo del foliage appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

City break a Brno in autunno 11 Sep 2024 7:10 AM (6 months ago)

Un city break a Brno in autunno è l’occasione perfetta per scoprire il fascino di questa città vibrante, la seconda più grande della Repubblica Ceca. Con un mix unico di storia, architettura moderna, arte urbana e tradizioni vinicole, Brno è una destinazione ideale per chi cerca una fuga culturale e divertente. Sede di università e punto di riferimento per l’innovazione tecnologica, la città offre un volto dinamico e giovane, mentre i suoi monumenti storici raccontano un passato ricco di eventi e personaggi celebri. Conosciuta come la “Manchester di Moravia”, Brno è un perfetto connubio tra antico e contemporaneo.

In autunno, la città si trasforma in un caleidoscopio di colori e diventa lo scenario perfetto per un weekend all’insegna dell’arte, della cultura, dello shopping e del buon cibo. Le sue strade accolgono visitatori desiderosi di esplorare i numerosi caffè alla moda, di passeggiare tra le vie commerciali e di scoprire i segreti sotterranei della città. Tra le attrazioni principali di Brno, spiccano le sue opere di architettura moderna, i murales d’artista e il suo ricco patrimonio culturale, che si fonde armoniosamente con il passato.

City break a Brno: il centro storico

In attesa dell’Avvento, quando Brno si vestirà di luci natalizie in quanto Capitale Europea del Natale 2024, l’autunno è il momento perfetto per esplorare il centro storico. Tra eleganti palazzi, piazze ampie e vicoli nascosti, questa parte della città offre un mix variegato di esperienze gastronomiche e commerciali. Il cuore pulsante della città è anche sede di opere di design futuristico, come l’orologio astronomico realizzato in granito africano, che ogni giorno alle 11 rilascia una sfera di vetro, oggetto di caccia per i turisti.

Un altro punto di interesse è la statua del Margravio Jost a cavallo, simbolo della città, accanto a numerose testimonianze storiche che ricordano il passato ricco di vicende. Non si può perdere una visita al Municipio Vecchio, con il suo coccodrillo sospeso, un simbolo locale legato alla leggenda del drago di Brno. Per chi ama le vedute panoramiche, salire i 63 metri della Torre dell’Orologio offre una vista mozzafiato sulla città, perfetta per scattare una foto ricordo.

Scoprire i sotterranei di Brno

Brno nasconde un mondo sotterraneo affascinante e misterioso. Il mercato delle erbe, o mercato dei cavoli, con i suoi vivaci banchi di frutta, ortaggi e prodotti tipici, è un luogo perfetto per una passeggiata autunnale. Tuttavia, la vera sorpresa si trova sotto i piedi dei visitatori: un intricato labirinto di cunicoli e stanze scavate nel Medioevo, ora parte del Brno Underground. Un tour di questi sotterranei rivela antiche cantine utilizzate per la conservazione del vino e del cibo, oltre a macabri ossari. Tra questi, l’ossario della chiesa di San Giacomo, il secondo più grande d’Europa, dove riposano i resti di oltre 50.000 defunti.

Un altro luogo imperdibile è la Cantina dello Zecchiere, con la sua stanza del conio e le prigioni medievali. Da non dimenticare il rifugio antiatomico 10-Z, un bunker costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, ma completato solo negli anni ’50, e i serbatoi d’acqua di Zluty kopec, tre maestosi bacini sotterranei noti come le “cattedrali sotterranee” per la loro straordinaria architettura.

La fortezza dello Spilberk

Dopo aver esplorato i segreti sotterranei di Brno, vale la pena tornare in superficie per visitare uno dei luoghi più iconici della città: la fortezza dello Spilberk. Questo imponente castello medievale è legato alla storia del patriota italiano Silvio Pellico, imprigionato qui durante il Risorgimento. Oggi, la fortezza ospita il Museo della Città, che offre una panoramica completa sulla storia di Brno e della Moravia.

La cattedrale di San Pietro e Paolo

Uno dei simboli più riconoscibili di Brno è la cattedrale di San Pietro e Paolo, situata sulla collina di Petrov. Le torri della cattedrale, capolavori dell’architettura neogotica, dominano la città e offrono una vista spettacolare. Una curiosità legata a questo edificio è il suono delle campane, che ancora oggi suonano alle 11 invece che a mezzogiorno, in ricordo di un’astuzia militare che salvò Brno dall’assedio svedese nel 1645.

Le ville moderniste di Brno

Brno è anche famosa per le sue straordinarie ville moderniste, costruite nei primi decenni del XX secolo. Tra tutte spicca Villa Tugendhat, progettata da Ludwig Mies van der Rohe nel 1930 e oggi inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questo capolavoro del funzionalismo rappresenta un esempio rivoluzionario di architettura moderna. Altre ville di interesse includono Villa Löw-Beer, Villa Jurkovic e Villa Stiassni, che testimoniano l’evoluzione architettonica della città.

City break a Brno: come arrivare e muoversi

Raggiungere Brno è semplice grazie al volo diretto da Bergamo, operato da Ryanair fino al 24 ottobre. Dopo questa data, Brno può essere facilmente raggiunta dagli aeroporti di Vienna o Bratislava. Una volta in città, per esplorare al meglio tutte le sue attrazioni, si consiglia di utilizzare la Brnopas, una card che offre ingressi gratuiti a numerosi siti e sconti presso musei e attrazioni.

In conclusione, Brno è una destinazione perfetta per un city break autunnale, che offre un affascinante mix di storia, cultura, architettura moderna e una vivace scena gastronomica.

The post City break a Brno in autunno appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Autunno in Estonia tra attività all’aria aperta, wine tour e foliage 11 Sep 2024 6:23 AM (6 months ago)

L’autunno in Estonia è un periodo incantato, un momento in cui la natura si trasforma in un’opera d’arte vivente, fatta di colori intensi e tradizioni secolari. Le giornate più brevi e le temperature in discesa segnano il cambiamento delle stagioni, mentre le foreste estoni si vestono di spettacolari sfumature di arancione, rosso e giallo. Tuttavia, questa stagione non è solo una celebrazione visiva, ma anche un periodo denso di tradizioni culturali e festività popolari che celebrano la raccolta e il ciclo della vita naturale.

Le possibilità di esplorare l’autunno in Estonia sono numerose e variegate, con attività all’aria aperta che spaziano dalle escursioni a piedi ai tour in bicicletta, passando per avventure in canoa o kayak. Chi ama il contatto con la natura può partecipare alla raccolta di funghi, una delle tradizioni più amate, o concedersi il piacere di una sauna rigenerante, ideale per affrontare le fresche giornate autunnali.

Per chi cerca un weekend di puro relax e meraviglia, il foliage in Estonia è l’attrazione principale. Una visita a Tallinn, la capitale, offre la possibilità di respirare l’aria fresca e vivificante della stagione e di allontanarsi dalla routine quotidiana per rigenerarsi. La capitale estone vanta numerosi parchi e spazi verdi – circa un terzo della città – che offrono uno spettacolo naturale imperdibile in autunno. Tra i luoghi migliori per ammirare la trasformazione degli alberi in un arcobaleno di colori ci sono il Parco di Kadriorg e il Parco di Kalamaja, entrambi punti di riferimento per gli appassionati di foliage.

Dal 2009, la città di Narva è stata designata “capitale autunnale” dell’Estonia e ogni anno celebra la stagione con una serie di eventi culturali, sportivi e d’intrattenimento. Tra le manifestazioni più attese vi sono l’Estonian Bread Day e la Autumn Fair, che si tengono a metà settembre. Durante l’Estonian Bread Day, il pane di segale, simbolo della cucina estone, è al centro della scena, con dimostrazioni che permettono ai visitatori di scoprire come viene prodotto, dal processo di trebbiatura alla macinatura del grano. Durante l’Autumn Fair, i partecipanti possono degustare specialità culinarie e acquistare prodotti artigianali locali, immergendosi nelle tradizioni gastronomiche della stagione.

Se l’avventura all’aria aperta è ciò che si cerca, il Parco Nazionale di Soomaa è una tappa obbligata in autunno. Prima che i fiumi si ghiaccino, è possibile esplorare il paesaggio tranquillo e dai colori vibranti con un’escursione in canoa. E per chi vuole vivere un’esperienza ancora più intensa nella natura, una sauna in riva al fiume è l’ideale per concludere la giornata di avventure.

Ma l’autunno in Estonia non è solo natura. Gli appassionati di enogastronomia troveranno soddisfazione lungo la Strada del Vino Estone, l’Eesti Veinitee, che si snoda da nord a sud e collega ben 23 viticoltori. La produzione vinicola estone è unica, poiché sfrutta il clima particolare del paese, con inverni rigidi ed estati brevi e intense. I viticoltori locali utilizzano principalmente frutta e bacche, come mele, rabarbaro e caprifoglio, per creare vini dalle note aromatiche particolari. Valgejõe Veinivilla, la cantina più a nord dell’Estonia, offre esperienze di degustazione che permettono di apprezzare i sapori autentici del territorio, mentre le sidrerie di Jaanihanso e Tori sono rinomate per la qualità del loro sidro, prodotto con frutta e bacche locali.

L’autunno in Estonia è anche il periodo ideale per dedicarsi alla raccolta di funghi e bacche, una tradizione radicata nella cultura estone e che si riflette nei piatti tipici di stagione. A partire da luglio, le foreste si riempiono di mirtilli, fragoline di bosco e funghi come i finferli. I tour guidati permettono ai visitatori di scoprire i migliori luoghi per la raccolta e di apprendere le tecniche di conservazione tradizionali.

Un’esperienza autunnale ancora più speciale si può vivere sull’isola di Saaremaa, famosa non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per il benessere. Qui, il foraging – la raccolta di cibi selvatici come piante, funghi e bacche – si combina con i trattamenti nelle spa locali, che utilizzano ingredienti naturali come alghe rosse e minerali. Il sentiero escursionistico di Koigi Bog attraversa le torbiere dell’isola ed è perfetto per una giornata di raccolta di mirtilli rossi. Conosciuta anche come “SPA-remaa” per l’alta densità di centri benessere, l’isola è il luogo ideale per un ritiro autunnale, dove le tradizioni del foraging si fondono con i trattamenti termali, spesso basati su ingredienti naturali come foglie di ginepro e fanghi ricchi di minerali.

Estonia è una destinazione perfetta per chi cerca pace e serenità. Circondata da foreste che coprono oltre metà del territorio, questo paese offre rifugio agli amanti della natura, ma anche a coloro che vogliono immergersi nelle tradizioni culinarie autunnali. In autunno, la caccia alla selvaggina come alci e la raccolta di mele e ortaggi sono pratiche comuni, e i frutti di queste attività vengono conservati con tecniche tradizionali per essere consumati durante l’inverno.

Estonia è un paese ricco di contrasti e sfaccettature, dove la natura incontaminata convive con la modernità e l’innovazione. Con una popolazione di appena 1,3 milioni di abitanti su un territorio di oltre 45.000 chilometri quadrati, l’Estonia è un arcobaleno di colori e di esperienze. Le sue foreste, laghi, torbiere e coste offrono un’esplosione di bellezza, mentre il suo passato si intreccia con il presente in modo armonioso.

Visitare l’Estonia significa vivere un’esperienza completa, che combina natura, cultura e innovazione. Dalle meraviglie naturali di Saaremaa, alle città storiche come Tallinn e Tartu, l’Estonia è una terra che aspetta solo di essere scoperta. Tra le sue tradizioni secolari e il suo spirito innovativo, questo paese offre un autunno indimenticabile, ricco di colori, sapori e avventure uniche.

The post Autunno in Estonia tra attività all’aria aperta, wine tour e foliage appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Autunno nel Kufsteinerland, Austria: un vero spettacolo naturale 11 Sep 2024 5:38 AM (6 months ago)

L’autunno nel Kufsteinerland è un vero spettacolo naturale, un’esplosione di colori che trasforma il paesaggio in una tela vivente. Qui, la combinazione di latifoglie e conifere crea un contrasto cromatico unico. Gli alberi decidui, come faggi, aceri, querce e larici, si tingono di tonalità che variano dal giallo all’arancio e al rosso, mentre gli abeti rimangono fedeli al loro verde scuro, costante in ogni stagione.

Dalla fine di settembre fino a novembre, le colline e le valli del Kufsteinerland si vestono di colori vibranti, segnando l’arrivo dell’autunno con la sua magia e preparando la natura al riposo invernale. Le betulle, i sorbi, i noccioli e gli aceri montani tingono il paesaggio di sfumature che vanno dal marrone al rosso, passando per diverse tonalità di verde, creando un mosaico naturale davvero suggestivo.

Questa regione, situata tra il fiume Inn e la maestosa catena montuosa del Kaisergebirge, offre molti luoghi in cui fermarsi e rigenerarsi, godendo di panorami mozzafiato. A Riedenberg, vicino al lago Thiersee, ad esempio, si può trovare un cerchio di legno sospeso tra gli alberi, dove ci si può dondolare, lasciandosi cullare dalla tranquillità autunnale e dalla quiete del bosco.

Qui, la stagione invita a rallentare, a godersi il relax e la calma delle foreste, mentre si cammina lungo i sentieri che costeggiano i laghi. La luce autunnale, più calda e intensa, rende ancora più vividi i colori, che si riflettono sulle superfici placide dell’acqua, amplificando la bellezza del foliage. L’autunno in Kufsteinerland è davvero un’esperienza sensoriale, dove ogni passo sembra accompagnato dalla carezza della natura che si prepara al riposo.

Uno degli eventi più attesi in questa stagione è la transumanza, che si tiene a Thiersee il 14 e il 21 settembre. Questo evento tradizionale celebra il ritorno delle mucche dai pascoli estivi in alta quota. Le mucche, decorate con campanacci e corone di fiori, sfilano per le strade del paese, accompagnate dalla banda locale e dagli abitanti vestiti con i costumi tipici tirolesi.

È una festa che coinvolge tutta la comunità e offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella cultura locale, curiosando tra le bancarelle del mercatino contadino e assaporando le delizie tipiche della cucina tirolese. La transumanza non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per scoprire i sapori dell’autunno e preparare la dispensa per l’inverno.

Anche la città di Kufstein si veste dei colori autunnali. La fortezza, che domina la città dall’alto, è circondata da giardini e alberi che si tingono di giallo, rosso e marrone. Ogni giorno, alle 12, il suono dell’organo all’aperto più grande del mondo risuona tra le mura della fortezza, creando un’atmosfera solenne e magica. Il centro storico della città, con le sue piazze e stradine, offre un ambiente rilassante, ideale per passeggiare e godersi le miti temperature autunnali.

L’autunno è anche il momento perfetto per esplorare il Kufsteinerland in bicicletta. Grazie al clima piacevole e alle temperature ancora miti, le escursioni su due ruote diventano ancora più gradevoli. Il territorio è costellato da otto pittoreschi villaggi, facilmente raggiungibili in bicicletta, e lungo il percorso si trovano numerose osterie dove fermarsi per gustare i piatti tipici della stagione.

Gli amanti della gastronomia possono seguire il percorso Kaiserweis, un tour che porta i ciclisti a esplorare la zona a nord del Kaisergebirge, attraversando panorami incantevoli. Lungo il tragitto, ci sono molti produttori locali, tra cui caseifici, panettieri, apicoltori e distillatori, che offrono la possibilità di degustare i loro prodotti direttamente nei luoghi di produzione, immersi nell’atmosfera autunnale.

Per chi preferisce i percorsi pianeggianti, la ciclabile lungo il fiume Inn è perfetta. Partendo dal centro di Kufstein, si può pedalare lungo il corso del fiume, circondati da paesaggi autunnali che si specchiano nelle sue acque tranquille. Un’altra meta interessante è il paese di Ebbs, raggiungibile anch’esso in bicicletta, dove si trova uno dei maneggi più importanti al mondo per i cavalli Avelignesi (Haflinger). Qui, in un contesto autunnale da cartolina, è possibile prendere lezioni di equitazione o partecipare a passeggiate a cavallo organizzate dagli istruttori del maneggio, cavalcando tra i colori dell’autunno con lo sfondo delle pareti rocciose del Zahmer Kaiser.

Anche arrivare a Kufstein è comodo e sostenibile. La città è ben collegata con cinque treni EuroCity e Railjet al giorno provenienti dall’Italia. La stazione si trova nel cuore della cittadina e, una volta arrivati, si può facilmente spostarsi grazie a un’efficiente rete di autobus che collega Kufstein ai villaggi circostanti.

Per incentivare un turismo green, molte strutture alberghiere offrono ai loro ospiti la KufsteinerlandCard, che permette di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici e offre diverse attività senza costi aggiuntivi, come l’ingresso alla fortezza, l’uso della seggiovia per salire al Brentenjoch, nella riserva naturale del Kaisergebirge, e la possibilità di noleggiare citybike per esplorare i dintorni.

L’autunno in Kufsteinerland non è solo una stagione, ma un’esperienza che avvolge i visitatori con i suoi colori, i suoi profumi e le sue tradizioni, offrendo momenti di puro relax e immersione nella natura.

The post Autunno nel Kufsteinerland, Austria: un vero spettacolo naturale appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Le migliori esperienze in famiglia a Miami 8 Sep 2024 11:50 AM (6 months ago)

Un viaggio in famiglia a Miami è il sogno di ogni genitore in cerca di avventura e relax. Con le sue spiagge bianche a perdita d’occhio, murales giganteschi, hotel in stile Art Déco e parchi naturali dove avvistare alligatori, questa vibrante città offre un mix perfetto di cultura, divertimento e natura. Miami è una destinazione ricca di contrasti, ideale per viaggiatori di ogni età, dove il sole splende tutto l’anno e il ritmo cubano travolge i visitatori. Se desiderate un viaggio negli Stati Uniti che incanti sia grandi che piccini, preparatevi a scoprire le attrazioni imperdibili di Miami e dintorni!

Miami è una destinazione ideale per famiglie alla ricerca di sole, mare, avventura e cultura. Tra le sue spiagge, i musei, i quartieri artistici e la vicinanza a parchi naturali unici, offre un mix di esperienze che faranno divertire i bambini e rilassare i genitori.

In famiglia a Miami: spiagge, shopping e Art Déco a South Beach

Benvenuti a South Beach (affettuosamente chiamata SoBe), un vero paradiso per gli amanti del mare, del surf e dell’architettura iconica. Questa zona, situata all’estremità sud di Miami Beach, è famosa per le sue spiagge bianche e le caratteristiche postazioni colorate dei bagnini, spesso protagoniste di film e serie TV.

Rilassatevi a South Pointe Park, un angolo panoramico dove i bambini possono giocare nei giardini ombreggiati, mentre gli adulti godono di un picnic sotto le palme. Non perdete una passeggiata lungo il molo, dove potrete ammirare lussuosi yacht e navi da crociera dirette verso i Caraibi.

Dopo una giornata al mare, fate un salto su Lincoln Road, una delle principali vie dello shopping. Qui, ristoranti all’aperto e boutique di moda rimangono aperti fino a tardi, offrendo un’atmosfera vivace e perfetta per famiglie.

Per gli amanti dell’architettura, una visita al Centro di accoglienza Art Déco vi guiderà tra le suggestive facciate pastello degli anni ’30 e ’40, che caratterizzano questa zona storica di Miami Beach.

Musei gratuiti e murales a Wynwood

Miami è una città che ispira e sorprende anche dal punto di vista culturale, e molte delle sue gallerie e musei sono gratuiti. Ecco alcune tappe imperdibili:

Infine, una passeggiata a Wynwood vi farà scoprire un intero quartiere trasformato in museo a cielo aperto, grazie ai giganteschi murales che decorano le facciate di vecchie fabbriche. L’ingresso a Wynwood Walls è gratuito per i bambini sotto i 12 anni, mentre gli adulti possono accedere con un biglietto da 12 dollari.

Avventura nelle Everglades: in airboat a caccia di alligatori!

Un viaggio in famiglia a Miami, in Florida, non sarebbe completo senza un’escursione nelle maestose Everglades, la più vasta area selvaggia subtropicale degli Stati Uniti e patrimonio dell’UNESCO. A sole due ore da Miami, il Parco Nazionale delle Everglades offre l’opportunità di esplorare un affascinante mosaico di ecosistemi, dalle paludi alle foreste di mangrovie.

Il modo più emozionante per visitare le Everglades è a bordo di un airboat, un’imbarcazione a fondo piatto che scivola a tutta velocità tra le zone umide. Durante la gita, potrete avvistare alligatori, tartarughe, aironi e persino i lamantini che nuotano nelle acque della baia. I tour in airboat, solitamente di 25-30 minuti, sono accompagnati da ranger esperti che vi racconteranno curiosità sugli animali e sull’ecosistema locale.

Al termine del giro in barca, è possibile scendere a terra per esplorare le oasi naturali e visitare i centri dedicati alla conservazione degli animali, rendendo l’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

Per ulteriori informazioni e consigli su Miami e Miami Beach, visitate il sito www.MiamiandMiamiBeach.com.

The post Le migliori esperienze in famiglia a Miami appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Le attrazioni perfette per le famiglie in Scozia 8 Sep 2024 10:33 AM (6 months ago)

La Scozia, con i suoi castelli incantati, treni a vapore e paesaggi mozzafiato, è una destinazione ideale per le famiglie. Tra storia, natura e avventura, questo paese situato a nord del Regno Unito offre esperienze indimenticabili che affascineranno sia i bambini che i genitori.

Se state pianificando una vacanza in Scozia con la famiglia e non sapete da dove iniziare, ecco alcune delle migliori attrazioni selezionate per voi. Che si tratti di visitare le città affascinanti di Edimburgo e Glasgow, o di esplorare le coste selvagge e i castelli misteriosi, la Scozia vi regalerà un’esperienza magica.

1. Un mondo di unicorni e dinosauri

Sapevate che l’unicorno è l’animale-simbolo della Scozia? Questo dettaglio curioso è solo l’inizio delle tante sorprese che la Scozia ha in serbo per i piccoli esploratori. E se i vostri bambini sono affascinati dai dinosauri, non perdete l’occasione di portarli al Dino Park vicino a Dumfries, dove potranno ammirare riproduzioni a grandezza naturale di T-Rex e altri rettili preistorici.

A Glasgow, il Jurassic Parrr offre un’esperienza di mini-golf a tema dinosauri, perfetta per bambini dai 5 ai 12 anni. E a Edimburgo, il National Museum of Scotland espone scheletri di dinosauri che lasceranno a bocca aperta i paleontologi in erba.

2. Castelli da fiaba per piccoli principi e principesse

La Scozia è famosa per i suoi castelli fiabeschi, luoghi che permettono di vivere l’emozione di un vero racconto medievale. Il Castello di Stirling è uno dei più imponenti e ricchi di storia: qui, i bambini possono incontrare personaggi in costume e provare a suonare strumenti rinascimentali. L’esperienza interattiva coinvolge tutta la famiglia, riportandovi indietro nel tempo.

Se amate le viste mozzafiato e le leggende misteriose, il Castello di Tantallon nell’East Lothian è la destinazione perfetta. Questo castello in rovina, affacciato sul Mare del Nord, è uno dei luoghi più fotografati e rappresenta una gita indimenticabile per chi ama esplorare in riva al mare.

3. Avventure in mare come veri pirati per le famiglie in Scozia

Per i bambini che sognano avventure sul mare, la Scozia offre incredibili esperienze a bordo di storiche imbarcazioni. A Glasgow, la leggendaria Tall Ship at Riverside invita i giovani capitani a bordo di una nave che ha circumnavigato il globo ben quattro volte. A Edimburgo, si può visitare il maestoso Royal Yacht Britannia, ex nave reale.

Gli amanti dell’esplorazione non possono perdere la RRS Discovery a Dundee, la nave che portò Scott e Shackleton in Antartide. Sempre in zona, si trova la HM Frigate Unicorn, una nave della Royal Navy risalente al XIX secolo. Tutte queste storiche imbarcazioni sono raccontate nel Scottish Maritime Museum di Irvine e Dumbarton.

Per proseguire l’avventura in mare, potete anche imbarcarvi su un traghetto verso le isole scozzesi, esplorando l’arcipelago e le sue meraviglie naturali.

4. Famiglie in Scozia: a bordo del treno a vapore di Harry Potter

Uno dei momenti più magici per i fan di Harry Potter è salire sul treno a vapore Jacobite, che attraversa il celebre viadotto Glenfinnan, lo stesso utilizzato nei film della saga. Un’esperienza unica che farà sognare tutti i piccoli maghi diretti a Hogwarts.

Se i vostri bambini amano i treni, non possono perdersi l’opportunità di viaggiare sulla Bo’ness e Kinneil Railway durante gli eventi speciali dedicati al Trenino Thomas. Per un’esperienza regale, seguite le tracce della Regina Vittoria sulla Royal Deeside Railway, o prendete la funicolare più alta del Regno Unito fino al monte Cairngorm.

5. Natura, storia e divertimento per tutta la famiglia

La Scozia è un paese che regala emozioni ad ogni passo: dalle meraviglie della natura alle leggende storiche, passando per esperienze interattive e avventurose. Che siate appassionati di castelli, dinosauri o treni a vapore, questo affascinante paese saprà catturare l’immaginazione di grandi e piccoli.

The post Le attrazioni perfette per le famiglie in Scozia appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Grecia con la famiglia: 10 motivi per partire con i bambini 8 Sep 2024 10:02 AM (6 months ago)

La Grecia è una destinazione che incanta tutti con il suo mare cristallino, le casette bianche, la cucina deliziosa e un’atmosfera accogliente. Un paese perfetto per tutta la famiglia, in cui ogni membro può trovare qualcosa di speciale. Se state pensando a una vacanza con i bambini, ecco dieci ottimi motivi per scegliere la Grecia e le sue mete ideali, pratiche e divertenti per un viaggio a misura di famiglia. Tra spiagge da sogno, siti storici e cibo delizioso, la Grecia con la famiglia offre opzioni per tutte le età e budget.

1. Grecia con la famiglia: isole per ogni esigenza familiare

La Grecia vanta oltre 6000 isole e isolotti, con 227 abitati, perfetti per chi cerca il mare. Potete scegliere tra piccole isole facilmente accessibili, ideali per chi viaggia con il passeggino, oppure optare per le più grandi come Creta, Zante, Rodi e Corfù, ricche di servizi e strutture per le famiglie. C’è davvero l’imbarazzo della scelta per trovare l’isola che fa per voi!

2. L’Acropoli di Atene: un viaggio nel tempo

Una visita all’Acropoli di Atene, patrimonio UNESCO, è un’esperienza imperdibile per tutta la famiglia. Oltre al fascino storico, Atene offre quartieri pittoreschi come Monastiraki e Plaka, musei interessanti come il Museo Archeologico Nazionale e spiagge adatte alle famiglie lungo la Riviera Ateniese. Una città vivace e sorprendente che unisce cultura e relax.

3. Cicladi: le isole perfette per le famiglie

Le Cicladi sono famose per le iconiche Mykonos e Santorini, ma per le famiglie Paros e Antiparos sono un’ottima alternativa. Offrono tranquillità, servizi e splendide spiagge senza rinunciare al fascino e alla bellezza tipici delle Cicladi. Perfette per un mix di divertimento e relax a misura di bambino.

4. La cucina greca: una festa per il palato

La Grecia è anche una festa per i sensi, soprattutto a tavola. La cucina greca, con le sue insalate fresche, carne alla griglia e piatti tradizionali come la moussaka e il gyros, è amata da grandi e piccoli. Le taverne offrono una varietà di cibi semplici e deliziosi, perfetti per una pausa gustosa durante le giornate di esplorazione.

5. Creta: l’isola che non annoia mai

Creta, la più grande isola della Grecia, è una meta ideale per una settimana di vacanza con i bambini. Spiagge meravigliose come Balos e Elafonissi, villaggi tradizionali e il sito archeologico di Cnosso, legato alla mitologia del Minotauro, offrono esperienze indimenticabili. Un mix di natura, storia e divertimento che piacerà a tutta la famiglia.

6. La Penisola Calcidica: mare senza traghetto

Per chi desidera evitare i traghetti, la Penisola Calcidica è una destinazione ideale. Si raggiunge facilmente volando a Salonicco e offre una vasta scelta di hotel per famiglie direttamente sul mare. La zona di Kassandra, con le sue spiagge sabbiose e strutture per bambini, è perfetta per una vacanza rilassante.

7. Zante: tra poesia e natura

Zante, o Zacinto, è un’isola legata al poeta Ugo Foscolo e offre scenari naturali unici. Qui le famiglie possono esplorare le famose Grotte Azzurre o partecipare a escursioni per avvistare tartarughe e foche. Le spiagge tranquille e sabbiose, come Alykanas, sono ideali per i più piccoli.

8. Itaca: avventure e mitologia

Itaca, l’isola di Ulisse, è perfetta per famiglie attive che amano escursioni, kayak e immersioni. I suoi sentieri e le meraviglie naturali, come la Grotta della Ninfa, offrono avventure all’aria aperta in un contesto mitologico che affascinerà grandi e piccoli.

9. Corfù: l’isola chic

Corfù è un’isola elegante e ricca di storia, famosa per i suoi monumenti e le feste estive. Le famiglie possono rilassarsi su spiagge come Glyfada, con sabbia fine e acque basse, o Agios Giorgios, tranquilla e attrezzata, perfetta per i bambini.

10. Rodi: tra storia e mare

Rodi, nell’arcipelago del Dodecaneso, è una delle isole greche più affascinanti. Il centro storico, patrimonio UNESCO, e le splendide spiagge, come quelle raggiungibili con le barche locali, offrono un mix perfetto di storia e divertimento in riva al mare. Un’isola mitologica che lascerà ricordi indelebili. Con così tante opzioni, la Grecia si rivela una meta irresistibile per una vacanza in famiglia, combinando natura, cultura e divertimento per tutti.

The post Grecia con la famiglia: 10 motivi per partire con i bambini appeared first on  Vacanze per famiglie.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?